FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] incondizionata dell'opera di Mussolini e a un'accettazione dei miti nazionalisti.
Frattanto il F. era stato impegnato, quale capo di statomaggiore delle forze navali riunite, durante la guerra italo-etiopica. Nel 1937, a bordo dell'"Aquila", aveva ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] del tribunale militare marittimo e infine per due volte, intervallate da un breve periodo di imbarco, quello di capo di statomaggiore del comando in capo. Il 10 novembre 1921 divenne comandante della nave da battaglia Giulio Cesare e il 1° dicembre ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] e poi, grazie all’interessamento di Yvonne Casella, vedova di Alfredo, trovò lavoro come traduttore civile presso lo statomaggiore della Marina militare. Durante le estati continuò a frequentare la famiglia in Egitto.
Nel 1957 si stabilì in ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] il 14 nov. 1822 un titolo nobiliare, mentre nel 1823 fu chiamato a formare un corpo di musica unito allo StatoMaggiore della guardia nazionale. Ormai naturalizzato francese e sposato con la figlia di un finanziere, continuò a godere di una notevole ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] al Consiglio superiore della Marina, nel 1890 diventò direttore generale del Servizio idrografico e nel seguito capo di statomaggiore presso il ministero della Marina. Ebbe un delicato incarico nel 1893 al comando della divisione navale d'America ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] di dover sempre combattere in prima linea per il suo triplice profilo di interventista, di quasi genero del sottocapo di statomaggiore e di discendente di una famiglia nobile, della quale si sentiva chiamato a tenere alta la fiaccola trasmessagli in ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Statomaggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] , Torino 1930, pp. 34-37).
Morì a Torino l'11 dic. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello statomaggiore dell'esercito, cartella biografica n. 27 fasc. 4, contenente anche le lettere del gen. A. Zincone e del gen. A. Allois al ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] della Repubblica di Weimar.
La società nacque durante la Prima guerra mondiale, su iniziativa di E. Ludendorff, capo di statomaggiore dell'esercito, che voleva dotare il Reich di un efficace strumento propagandistico. All'impresa parteciparono i ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] militare l'A. ebbe, in particolare, contatti con i generali V. Ambrosio, capo di Statomaggiore generale, G. Carboni, G. Castellano, oltre che con Badoglio, di cui era stato ufficiale d'ordinanza e col quale era da tempo in rapporti personali.
Il 26 ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] ). Capo battaglione nella successiva spedizione in Valtellina, una volta disciolta la divisione, il L. fu aggregato allo statomaggiore del fratello Giuseppe, al comando del quale eseguì, sotto l'incalzare delle truppe austro-russe, la ritirata verso ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...