PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , che, in tempo di pace, ne delega il comando al ministro per la Guerra assistito da uno Statomaggiore generale.
Il territorio dello stato è suddiviso in 6 circoscrizioni militari (Teherān, Tabrīz, Kirmān, Shīrāz, Meshhed, Resht), ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] occupate da parte di nazioni belligeranti. Anche l'intero sistema di difesa del paese era stato rafforzato; ciò che indusse lo Statomaggiore tedesco a rivedere il primitivo progetto di operazione von Schlieffen, che prevedeva il passaggio di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] V. E. nella campagna del 1859, in Corriere della sera, 13 giugno 1909; sulla campagna del 1859: Ufficio storico, Corpo di Statomaggiore, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, I e II, Roma 1910-12; sull'armistizio di Villafranca, le recenti ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] M. a Custoza oscurò la sua fama militare, fino allora indiscussa.
Dimesso durante la guerra dalla carica di capo di StatoMaggiore e amareggiato dalle aspre polemiche cui fu fatto segno a guerra finita (e alle quali partecipò con pubblicazioni sue o ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Antonio Monti
Patriota e soldato, nato in Antegnate il 25 marzo 1825. Dopo gli studî liceali, quando assistette alle lezioni della scuola di marina di Venezia, e dopo alcuni viaggi in [...] e l'originario nucleo del suo battaglione venne riorganizzato nel reggimento Bersaglieri lombardi; Garibaldi lo volle poi suo capo di StatoMaggiore. Il lungo e snervante assedio di Roma per parte delle truppe francesi non fiaccò la fibra del M.; lo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] militare d'un comandante supremo come lord Roberts, il vincitore di Qandahār (Afghānistān), e d'un capo di statomaggiore come lord Kitchener, il debellatore del mahdismo, circondò infine della simpatia universale gli eroici Boeri e di una aureola ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] campo della brigata, un capitano a disposizione e una squadra-comando. Così per i comandi delle altre unità d'arma.
b) Gli statimaggiori e gli organi centrali dei servizî. - Per le unità di più armi (o grandi unità) e cioè dalla divisione in su, la ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] ridotta intorno al mezzo milione di t., l'altra ha una consistenza maggiore, di circa 1.500.000. La cifra di 5.808.000 t il 30 giugno 1947, il traffico merci del canale di Panamá è stato inferiore con 21.670.518 t. del 22% a quello registrato nell ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] un conflitto, soprattutto se fra potenze o coalizioni dotate di armi nucleari. La maggiore autonomia e potenza militare acquisita dagli stati minori contrapposta alla minore autonomia delle medie potenze, condizionate dall'appartenenza a opposte ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE
Adolfo Paolini
. Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] direttamente gli ospedali da campo del corpo d'armata, le infermerie temporanee e la sezione di disinfezione.
L'ufficio di sanità di divisione fa parte dello statomaggiore della divisione (celere o di fanteria). Ha a capo un tenente colonnello o un ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...