Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] riga i più racalcitranti.Del resto è proprio questo che aveva promesso di fare nei confronti dell’ex capo di statomaggiore Mark Milley (peraltro da lui nominato) e dell’immunologo Anthony Fauci responsabile della lotta contro il Covid-19, se Biden ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] attività individuali, nel loro ordine organico e concreto. Non regresso, perciò, rispetto allo Stato costituzionale, anzi sviluppo, maggiore determinazione intrinseca e realizzazione del suo principio di effettiva rappresentanza popolare nel potere ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] sia anche una rivendicazione del fatto che «quando gran parte dell’attuale architettura multilaterale internazionale è stata costruita, la maggior parte dell’Africa era ancora colonizzata e non aveva avuto l’opportunità di far sentire la propria ...
Leggi Tutto
In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] inserirci». Il multiverso a cui è esposta, rende la Generazione Z la vittima inconsapevole di un profondo stato di alienazione che dà maggiore peso alla finta realtà virtuale, dimenticando l’antico mondo dell’essere. Il giudizio di Galimberti, e di ...
Leggi Tutto
Domenica si potrebbe chiudere il lungo periodo durante il quale il partito conservatore Diritto e giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość) ha detenuto il controllo parziale o totale delle principali istituzioni [...] per un eventuale ballottaggio, scadrà infatti il mandato da capo dello Stato di Andrzej Duda, legato al PiS e ultimo esponente ancora in nazionale, in un contesto di aspettative e impegni sempre maggiori. Sui temi della difesa la visione dei due ...
Leggi Tutto
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] rimasto bloccato per anni, e persino all’interno della NATO Ankara è stata spesso considerata un alleato difficile. Di fatto, da oltre un decennio perché consapevole che l’attuale situazione gli lascia maggiore libertà d’azione in patria, continua a ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] , ma è on-line che si propaga con più virulenza e con maggiore senso, più o meno fondato, di impunità.Già nel 2015 il Consiglio sta modellando l’esperienza online della Generazione Z, è stato condotto su un campione rappresentativo di 3.024 persone ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] di individuare fonti affidabili», secondo la definizione del Vocabolario Treccani. Proprio quando maggiore era il bisogno di informazioni chiare – lo stato di incertezza determinato da un virus sconosciuto aveva infatti alimentato nei cittadini la ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] “conclave itinerante” che iniziò a Roma in S. Maria Maggiore, si trasferì al monastero di S. Sabina, sul colle e assunse il nome di Clemente XI. La durataLa durata del conclave è stata variabile e si può dire imprevedibile. Tra i più lunghi, 2 anni ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] la propria immagine come paradigma di fascino culturale e ideologico su scala globale riesce con maggiore naturalezza a orientare gli altri Stati verso i propri obiettivi strategici.Per quanto il concetto di soft power sia relativamente recente ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...