L’esito delle presidenziali americane impone al Partito democratico un ripensamento profondo per mettere a fuoco strategie per affrontare il futuro. La sconfitta di Kamala Harris ha evidenziato fragilità [...] . Pechino sembra orientata, sfruttando anche la sua maggiore autonomia in campo tecnologico, a una risposta flessibile le politiche ambientali appare all’oggi limitato, mentre ne è stato provato l’utilizzo per influenzare l’opinione pubblica e mettere ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] , tra gli alimenti più costosi e con l'impatto maggiore sull’ecosistema, fa impressione. Tuttavia l’insana abitudine di per l'Ambiente), circa 931 milioni di tonnellate di cibo sono state sprecate a livello globale nel 2019. Rappresentano il 17% del ...
Leggi Tutto
Con 331 voti, il governo di Michel Barnier è stato sfiduciato, segnando un primato nella Quinta Repubblica francese come il più breve mai registrato. L’adozione della mozione di censura non solo ha fatto [...] l’idea di un premier tecnico, un outsider privo di legami diretti con i partiti, che potrebbe godere di maggiore neutralità. Questa scelta, già ventilata da esponenti socialisti, eviterebbe di esacerbare le divisioni politiche.In alternativa, Macron ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] condizionando il dibattito sulla robotica, di cui sarebbe stato un riferimento imprescindibile nei decenni a seguire.Se è , proprio il Frankenstein di Shelley, riconosce il maggiore livello di autonomia conseguito da alcune particolari tipologie ...
Leggi Tutto
Ciò che in politica conta davvero non può essere contato, ma l’esito dell’ultimo Consiglio europeo induce al calcolo. Riunito in via straordinaria, il vertice politico dell’Unione Europea ha destinato [...] per la sicurezza collettiva e perciò sempre esposta al tradimento delle promesse da parte degli Stati membri. Ogni linea di condotta comune contro una potenza maggiore prona alla guerra, com’è la Russia, rischia sempre l’abbandono o la defezione. Non ...
Leggi Tutto
Il trend è ormai noto a tutti sin dal 2022, quando la Russia ha invaso l’Ucraina: la spesa per gli armamenti è ricominciata a correre in tutti i maggiori Paesi sviluppati. La novità è che a trainare questa [...] ’Asia. Secondo un rapporto del SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute), il 2023 è stato l’anno in cui si è registrata la maggior crescita in spesa militare globale, per una somma complessiva di 2,4 triliardi di dollari. A trainare ...
Leggi Tutto
In Germania, una crisi politica potrebbe aprire la strada a nuove elezioni anticipate, riflettendo la crescente difficoltà nel trovare soluzioni condivise per affrontare la stagnazione economica. Al centro [...] ripresa. La crescita economica è stata particolarmente deludente rispetto ad altri paesi avanzati come gli Stati Uniti, dove il PIL è i Socialdemocratici e i Verdi spingono per una maggiore flessibilità, il Partito Liberale Democratico (FDP) insiste ...
Leggi Tutto
Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] c’è traccia delle eccellenze di un tempo: le lavorazioni della lana, del pellame, della seta e del legno sono state per secoli tra le attività più prospere del paese, divenuto interessante bottino di capitani di ventura e fratelli malavitosi. Tra le ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] giuridificare la natura, in direzione di una maggiore armonia ecosistemica. Nonostante sia ancora prevalente una , a cominciare dall’Ecuador – la cui Costituzione del 2008 è stata la prima del pianeta a riconoscere i diritti della natura nel suo ...
Leggi Tutto
Il 2024 sportivo, grazie alle Olimpiadi prima e alle Paralimpiadi poi, ha costretto i media e gli addetti ai lavori a interrogarsi su un tema decisamente contemporaneo per gli atleti e le federazioni sportive, [...] nome era diventato noto un po’ ovunque, dalla Francia all’Inghilterra, passando per gli Stati Uniti, perché la sua vicenda era stata raccontata dai maggiori media mondiali, probabilmente anche grazie all’onda lunga del caso Khelif. Eppure, tre anni ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...