BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] , tra i cacciatori delle Alpi. L'anno successivo curò la selezione dei Mille e partecipò all'impresa come secondo capo di StatoMaggiore.
Sbarcato a Marsala, occupò porta Palermo e l'ufficio postale; il 15 maggio si batté a Calatafimi, il 25 si ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] , affrettò i suoi disegni: quando il successore, Ferdinando III, lo escluse dal novero dei generali convocati in una riunione dello statomaggiore a Vienna, il M. prese la strada per Firenze, dove soggiornò nella prima metà di giugno del 1637. Poco ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , 251-259, 274; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La Campagna del 1849 nell'Alta Italia, Roma 1928, pp. 69 s., 306 s.; StatoMaggiore dell'Esercito, Ufficio storico, 1859. L'Armata sarda a San Martino, Roma 1959, pp. 84-94, 99, 112 ss., 118; P ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] fine del 1899, frequentò la Scuola di guerra di Torino nel 1902-05, prestando poi servizio presso il comando del corpo di StatoMaggiore nel 1905-06, il comando dell'VIII corpo d'armata di Firenze nel 1906, il comando della divisione Cuneo nel 1906 ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] nave capogruppo della scuola cannonieri, per passare poi al comando della corazzata "Re Umberto" con l'incarico di capo di StatoMaggiore della divisione "Navi scuola".
Dichiarata dal governo italiano la guerra alla Turchia (29 sett. 1911), il C., al ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] loro servizio e anzi in giugno fu promosso capo di squadrone di cavalleria. Durante i Cento giorni fece parte dello statomaggiore dell’imperatore. Dopo la definitiva caduta di Napoleone abbandonò l’esercito francese e si trasferì a Thonon, in Savoia ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] Alpi piemontesi. Il rilevamento durò quattordici anni; il G. rileva in più fogli (colorando con criteri geologici la carta topografica dello statomaggiore 1/50.000) le Alpi comprese tra la Dora Baltea e il Tanaro, per un'area di circa 16.000 kmq ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] . 6.
L'oneroso impegno di docente e la vasta produzione storica non lo distrassero dalle ricerche economiche. Tornato allo StatoMaggiore (giugno 1902), conseguì la libera docenza in economia politica nel dicembre dello stesso anno e pubblicò Il mare ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] opportunisticamente adottato subito dopo la sconfitta del Pepe ed il ritiro della costituzione: egli, che era stato capo di StatoMaggiore di quel generale nella guerra contro gli Austriaci, abiurava la propria scelta carbonara, dichiarando di aver ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] del generale George B. McClellan, che aveva conosciuto in Crimea, Palma fu chiamato dal generale Franz Siegel come capo di statomaggiore presso l’11° corpo d’armata del Potomac, ma la nomina non fu approvata dal governo di Washington.
Nell’estate ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...