CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] questo scopo un'attività troppo onerosa e rischiosa. Il C. tentò di scindere la carica di ministro da quella di capo di StatoMaggiore, e, a questo proposito, prese contatto con Revel con l'intento di affidargli quest'ultimo incarico, e in tal modo ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] le proprie sorti a quelle della Germania. Benché il 10 giugno accennasse al generale Roatta, che tornava a dirigere lo StatoMaggiore dell'esercito, a possibili mutamenti di governo, l'A. sperò sin quasi all'ultimo che lo stesso Mussolini operasse il ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] e si dimise. Convinto dal vicario, rimase però nei ranghi dell’esercito e nel febbraio 1821 fu nominato capo dello statomaggiore generale in vista della guerra contro l’Austria. Non partecipò però alle operazioni e dopo la sconfitta di suo fratello ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] 1891 ottenne il grado di colonnello e il comando del 41º reggimento di fanteria, che tenne fino al 1895. Fu quindi capo di StatoMaggiore del VI corpo d'armata e poi dal settembre 1896 al marzo 1898 in Eritrea, dove prese parte alla campagna contro i ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] ); Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, 548-309; Carteggio riservato, 87; Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dello statomaggiore dell'Aeronautica, Emeroteca, 259; Medaglie d'oro, 144; A. L., a cura di N. Galimberti, Bergamo 1937 ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] Destra l'abbandono del padre sul terreno della luogotenenza napoletana e degli ultimi impegni di governo. Capo di statomaggiore nella divisione "Cosenz" durante il conflitto del 1866, polemico verso le scelte strategiche del gen. A. Lamarmora, si ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] . Durante tali azioni il C., che era capo di StatoMaggiore del Riboty, diede prova di particolare calma e coraggio, un controllo sugli eventi, il C. riuscì a dominare lo stato di confusione e di anarchia che regnava nell'isola, dimostrando abilità ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] di Verona e poi di Ravenna. Dopo un rientro temporaneo al 77º reggimento prestò di nuovo servizio nel corpo di statomaggiore: fu destinato al comando della divisione militare di Cuneo e successivamente del presidio di La Spezia. Nel 1906 fu promosso ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] . Continuava intanto a scalare i gradini della carriera militare: nel 1838 fu promosso maggiore e nel 1840 tenente colonnello, dopo essere diventato capo di statomaggiore di una divisione comandata da Giovanni Durando. In Spagna si sposò con Carmen ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] più importante della sua vita. Il 5 maggio partì infatti da Quarto con Giuseppe Garibaldi, che lo nominò capo di statomaggiore. Si distinse e fu ferito negli scontri di Calatafimi e di Palermo, venne promosso generale e si meritò il riconoscimento ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...