SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] del 1884.
Il 4 maggio 1879, Schiavoni fu collocato a riposo e anche la sezione napoletana dell’Ufficio di statomaggiore cessò di esistere. Lasciato dunque l’Istituto topografico militare, egli continuò a insegnare presso l’università fino al 1888 ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] . Qualche mese dopo, passando per Treviso dove incitò il popolo alla difesa, raggiunse Venezia, dove fu ufficiale addetto allo StatoMaggiore e segretario di G. B.Cavedalis e si adoperò per la formazione del corpo dei volontari della legione friulana ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] 1799, Tordo ricevette una nuova ferita al braccio e fu fatto prigioniero, venendo internato a Gratz con il resto dello statomaggiore che aveva subito la stessa sorte.
Liberato il 18 marzo del 1800 e tornato a Milano fu accusato – probabilmente per ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] Sora, ma dopo un breve periodo fu congedato in via provvisoria e rientrò a Roma, a disposizione dello statomaggiore. Negli ultimi anni del regime partecipò attivamente all’attività clandestina antifascista nella capitale, in collegamento, oltre che ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] tutti i cinque volumi (si tenga presente che l'ufficio del B. si occupava anche dei rapporti tra governo e StatoMaggiore). Dalle sue pagine emerge la grandiosità dell'opera di Cadorna nell'allestimento di nuove truppe, l'ampiezza di vedute nella ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] ’Istituto di studi militari Alberto Pollio e a redigere insieme a Guido Giannettini, su ispirazione dell’allora capo di statomaggiore generale Giuseppe Aloia, il pamphlet Mani rosse sulle forze armate, che gli valse un sospetto di collusione con i ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] Margherita". Con il grado di contrammiraglio il F. divenne vicecomandante dei corpo degli equipaggi marittimi, capo di statomaggiore del primo dipartimento (1904-1905), direttore generale del personale e dei servizi militari (1908-1910), comandante ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] fino alla resa della fortezza il 2 novembre 1860. Il 16 di quello stesso mese Giuseppe Sirtori, capo di statomaggiore dell’esercito meridionale garibaldino, gli affidò la guida delle camicie rosse accantonate nel circondario di Caserta. Sacchi si ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] fanteria di Siena. Esonerato per motivi di salute dai combattimenti, prestò servizio, fino al 1917, nell’Ufficio storico dello statomaggiore.
Nel 1921 sposò l’allieva Aurora Ambrosioni, da cui ebbe due figli: Franco, nato nel 1923 e prematuramente ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] , iniziate contro il parere del G., resero molto tesi i suoi rapporti col generale tedesco. Su proposta del capo di statomaggiore dell'esercito, generale M. Roatta, il G. fu allora rimpiazzato dai generali E. Bastico e G. Gambara e venne, quindi ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...