DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] ..., Firenze 1928, pp. 107-134; P. Schiarini, Il suggello stor. della battaglia d'Adua, in Boll. d.Ufficio storico d. Corpo di StatoMaggiore, III (1928), pp. 406-18; E. Bellavita, La battaglia di Adua, in Nuova Riv. stor., XIII (1929), pp. 45-71; A ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di StatoMaggiore [...] generale di divisione per meriti di guerra il 5 marzo 1945, dopo la Liberazione venne nominato (4 luglio 1945) capo di StatoMaggiore dell'esercito, la medesima carica che trent'anni prima aveva ricoperto il padre.
Il 1° febbr. 1947, poiché non era ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] l'E. venne contattato dall'allora sottocapo di statomaggiore della marina, ammiraglio R. Bernotti, per studiare ben 400.000 di questi furono utilizzati da Inghilterra e Stati Uniti. Degni di menzione gli impieghi per sbarramenti antisommergibili: ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] ) la medaglia d'argento al valor militare (26 ottobre).
Nel 1866 prese parte, in qualità di aggregato allo StatoMaggiore, alla terza guerra dì indipendenza e quindi, nell'ottobre, fu inviato presso la divisione militare di Palermo per contribuire ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] guerra di Libia, con particolare riguardo alla rotta di Caporetto; C. Cesari, A. C., in Boll. dell’Uff. stor. del Corpo di StatoMaggiore, IV (1929), pp. 159-163; G. Rochat, L’esercito ital. da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 1967, ad Indicem; Enc ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] accorsa a difendere la Repubblica Romana, il D. svolse un ruolo fondamentale, codificato dalla nomina a capo di StatoMaggiore (3 apr. 1849). 1 rapporti col Triumvirato e segnatamente col Mazzini, fatto quotidianamente oggetto di pressanti richieste ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] la sua futura controparte tedesca, il potente Helmut von Moltke, e cortesi persino con Franz Conrad, il futuro capo di Statomaggiore austriaco noto per la sua patologica ostilità verso gli italiani), dall’altro la simpatia per gli alleati lo pose in ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] maggio, il M. tornò a Cosenza e divenne segretario del locale comitato di salute pubblica, ufficiale di statomaggiore dell’esercito costituto dai ribelli, commissario con pieni poteri, militari e civili, del circondario di Castrovillari e direttore ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Le carte di famiglia dell’archivio di Luigi Pecori Giraldi, Vicenza 1996. Inoltre: Ministero della Guerra, Comando del corpo di statomaggiore, Ufficio storico, Campagna di Libia, I-V, Roma 1922-27, ad indicem; A. Tosti, Il maresciallo d’Italia G. P ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] atto a renderlo ignifugo, l'attività dell'I. si estese all'arredo navale: realizzò gli alloggi per lo statomaggiore degli incrociatori "Cristóbal" e "Pueyrredón", ordinati dai governi spagnolo e argentino, quelli della real corazzata "Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...