CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] 1926, contrammiraglio nel 1932, ammiraglio di divisione nel '34, ammiraglio di squadra nel 236, divenne nel 1938 sottocapo di StatoMaggiore della marina e fu nominato senatore il 25 marzo 1939.
Entrata l'Italia nel secondo conflitto mondiale, il C ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] storica, XII (1928), p. 12; A. Baldini, La guerra del 1848-49 per l'indipendenza d'Italia, Roma 1930, pp. 57, 143; Statomaggiore dell'Esercito - Ufficio storico, Il primo passo verso l'Unità d'Italia, Roma 1948, p. 197; P. Pieri, Storia militare del ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] ed al moto per l'indipendenza. Nel 1848 fu volontario con il figlio Faustino nelle truppe pontificie, e fece parte dello StatoMaggiore di Giovanni Durando; concorse alla difesa della città di Vicenza e poi, col Ruspoli, ne trattò la resa alle truppe ...
Leggi Tutto
CASCINO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] nel 1890, frequentò la Scuola di guerra per ufficiali di StatoMaggiore, alternando poi il servizio al reggimento allo studio di problemi tecnici.
Ricordiamo la sua attività come insegnante di armi e tiro alla Scuola militare di Modena, la sua fitta ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] 'azione del B. fu rilevante in questo senso e il mattino del 7 sett. 1943 egli poteva comunicare al capo di StatoMaggiore della marina che la flotta era pronta ad affrontare il nemico ed a combattere fino alle estreme possibilità. Ma gli accordi nel ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] lo condusse dinanzi al tribunale militare e quindi a sei mesi di arresti al forte di. Bard. Destinato allo StatoMaggiore della piazza di Napoli, qui prese contatto con l'ambiente garibaldino. Nel 1863, sospinto dal vasto movimento di pubblica ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] per circa quattro anni presso la Scuola di fanteria d'Ivrea.
Richiamato, col grado di capitano, a far parte dello StatoMaggiore del genio militare venne trasferito, nel marzo '55, ad un reggimento di zappatori col quale prese parte alla spedizione ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] dei bersaglieri e partecipò alle campagne del 1866 e del 1870. Passato nel 1874 nel Corpo di StatoMaggiore e raggiunto il grado di maggiore, andò in Eritrea nel 1887, quale addetto al corpo di spedizione comandato dal generale Asinari di San ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] e modenesi che volevano arruolarsi in quell'esercito. Ripresa la guerra, nel 1849 fu nominato colonnello capo di StatoMaggiore della legione lombarda, il cui comando doveva essere affidato al generale Ramorino. Testimone a carico nel processo che ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] a Vienna. Entrata l'Italia in guerra, l'A., che dal 1909 faceva parte del comando del corpo di StatoMaggiore, diresse l'ufficio situazione e operazioni di guerra del comando supremo dell'esercito fino al febbraio 1916. Promosso colonnello nel ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...