ALFIERI, Vittorio Luigi
Giampiero Carocci
Nacque a Perugia il 3 luglio 1863.
Nominato sottotenente di fanteria nel 1881, fece la carriera in quest'arma, prima nella specialità degli alpini, e poi (dal [...] 1889) presso il corpo di StatoMaggiore. Dal 1900 al 1905, come maggiore e poi come tenente colonnello, fu insegnante di logistica presso la Scuola di guerra. Dopo essere stato funzionario al ministero della Guerra dal 1908 al 1911, fu inviato, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] - la consistenza della milizia ducale sale dai 6000 uomini riscontrabili nel primo '500, a 10-12.000 comandati da una sorta di statomaggiore formato da quattro colonnelli. Ma, al di là di questo - sino a un certo punto a lui imputabile ché la ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] l'o.d.g. presentato dal B. contro quello interventista di De Ambris. La minoranza deambrisiana, che annoverava tutto lo statomaggiore del sindacalismo rivoluzionario, usciva allora dall'USI, portando con sé i due centri più forti, Parma e Milano. L ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] la dedizione a Carlo Alberto votata dall’Assemblea dei rappresentati veneziana, entrò con il grado di capitano nello statomaggiore generale del contingente ex pontificio di Giovanni Durando. Nella seconda metà di luglio svolse delle missioni a Roma ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] . Nell'agosto 1860 il C. si unì a un gruppo di volontari che raggiunse la Sicilia, ove a Messina fu addetto allo StatoMaggiore della 15a divisione al comando del generale Türr, al C. di seguito rimase fino alla battaglia del Volturno. Il 1º ottobre ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] traduzione tedesca di tutte le principali opere di Montecuccoli fu curata dal capitano Alois Veltzé. Intorno al 1980 lo Statomaggiore dell’Esercito italiano progettò un’edizione critica di ampio respiro, di cui due volumi sono usciti nel 1988, il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] suicida, l'opposta attitudine "rivoluzionaria" dei ras di provincia.
Durante la marcia su Roma il G. - capo di statomaggiore del quadrumvirato fascista - fu persino più moderato di Mussolini: tanto da dover subire l'accusa di tentata "mutilazione ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] dell'arciduca Ferdinando, sposo designato di Maria Beatrice d'Este.
Come andassero le cose a Vienna, dove lo statomaggiore del governo lombardo si trovò riunito tra maggio e settembre 1771, fu diffusamente narrato da Verri nella famosa "lettera ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] in Piemonte si arruolò nell’esercito di Carlo Alberto rivestendo dal 10 maggio all’11 agosto il grado di ufficiale di statomaggiore al quartier generale sardo e partecipando alle battaglie di Goito e Custoza. Nel frattempo, vigendo ancora a Roma la ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] degli antifascisti. Tuttavia Spano non si limitò alle radio: ai primi di febbraio, sempre a Madrid, era entrato nello Statomaggiore della 4a divisione dell’esercito repubblicano, allora comandata da Juan Modesto; dal 5 al 27 di quel mese partecipò ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...