PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] della rivoluzione come Agostino Bertani, Nino Bixio, Medici. Si ritrovò con molti di loro al vertice dello statomaggiore repubblicano, al centro una turbolenta folla di giovani attivissimi. Tra riunioni nelle redazioni dei giornali o nei caffè ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] , si evidenziarono «nella condotta della guerra sia scollamento tra disegno politico e direzione militare (iI Capo di statomaggiore corrisponde con il governo attraverso il ministro della guerra, che, tuttavia, non viene tenuto al corrente dei ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] sola in grado di resistere ancora al ritorno in forze degli Austriaci in Italia. Accolto come aiutante di campo nello statomaggiore del generale G. Pepe, fu testimone dei principali fatti d'arme di quell'assedio, primo fra tutti il bombardamento e ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] , ostile al riformismo giolittiano, si schierò a fianco di Sidney Sonnino (zio di Colonna) e del capo di statomaggiore Luigi Cadorna, per un’ipotesi di governo autoritario. Il principale nemico era il ministro dell’Interno Vittorio Emanuele Orlando ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] poi servizio a Roma, presso il ministero della Guerra, con il grado di sottotenente al segretariato generale dello statomaggiore. A Roma rivide Tozzi, mantenne la corrispondenza con Papini, che incontrò anche di persona, conobbe E. Rosa, direttore ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] ufficiale di prima classe e destinato al terzo dipartimento; il 9 aprile assegnato quale correttore alla tipografia dello StatoMaggiore; il 14 marzo 1818 trasferito al comando generale dei domini oltre il Faro. Alla data del trasferimento alla ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] , secondogenita del generale Carlo Porro, dal 1915 vicepresidente della Società geografica italiana, ma soprattutto sottocapo di statomaggiore dell’Esercito, in pratica il secondo nella gerarchia miliare dopo Luigi Cadorna. Alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] in modo binario (anziché ternario come i dipartimenti). S’introdusse in questo modo una formazione studiata per consentire allo Statomaggiore di coordinare i movimenti delle truppe di linea e, insieme, dei corpi provinciali: i genieri e i reggimenti ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] con i volontari livornesi alla volta dei campi di Lombardia con le funzioni di commissario ai viveri e di addetto allo statomaggiore, al servizio del generale C. De Laugier. Prese parte alla battaglia di Curtatone ma dopo la firma dell’armistizio ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] Toscana al Regno di Sardegna il 22 marzo 1860, tre giorni dopo il C. passava col grado di capitano nello StatoMaggiore dell'esercito sardo, ed il 20 luglio 1861 era comandato come professore presso la Scuola di cavalleria di Pinerolo. Aveva intanto ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...