EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] , che in questo periodo non si stancava di raccomandargli moderazione. Durante l'insurrezione genovese dell'aprile '49era nello statomaggiore della guardia nazionale e fu implicato nei disordini, anche se riuscì a non compromettersi.
I rapporti col ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] padre, ufficiale di statomaggiore e aiutante di campo onorario di Umberto I, aveva preso la propria residenza nella città pugliese dove esisteva una ricca comunità tedesca e austriaca; nonostante i successivi trasferimenti della famiglia, il legame ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] dirigibilisti (1915), poi capitano del Genio (1916) e infine (agosto 1916) ufficiale di vascello di complemento presso lo statomaggiore della R. Marina (nel 1920 divenne capitano di fregata). Durante la guerra si dedicò a studi di radiogoniometria ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] occhi di re Carlo Alberto, ottenne motu proprio dal sovrano il 26 marzo 1833 il brevetto di luogotenente nello statomaggiore del genio. Superati gli esami presso l’Accademia militare di Torino, come sostituto del dimissionario tenente C. Benso conte ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] 'aprile 1944) si unì ai partigiani dell'VIII brigata "Garibaldi" che operava in Romagna. Divenne quindi capo di statomaggiore della XXIX brigata GAP (Gruppi di azione patriottica) "Gastone Sozzi", partecipando, il 9 nov. 1944, alla liberazione di ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] all'ormai incontestato duca di Mantova Carlo Gonzaga Nevers. Il G. si trovò poi a far nuovamente parte dello Statomaggiore dell'esercito di Tilly, che nel frattempo aveva deviato verso la Germania meridionale, e in dicembre a Donauwörth ricevette ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] Luigi Rizzo, Conte di Grado, cart. R 1, f. 21; Note biografiche, ibidem.
Ufficio del Capo di statomaggiore della Marina (Ufficio storico), Cronistoria documentata della guerra marittima italo-austriaca (1915-1918), Collezione Preparazione dei mezzi ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] modo per evitare la "trasformazione del mondo in un immenso Impero germanico, dominato da un kaiser e da uno Statomaggiore di pazzi criminali".
La polemica sull'impreparazione dell'Italia alla guerra lo vide, comunque, in difesa delle posizioni dei ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] essere una nuova spedizione oltre lo Stretto. Ripari fu ancora una volta capo-medico e, come tutto lo statomaggiore garibaldino, a Palermo fu affiliato dal Generale alla massoneria, giudicata un utile strumento organizzativo oltre che un canale ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] di una legione garibaldina, progetto di una spedizione nei Balcani) furono lasciati cadere, la prima per l'ostilità dello statomaggiore, il secondo per il veto di S. Sonnino. Ormai impossibilitato dall'età avanzata a combattere, all'entrata in ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...