BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Hoche e da questo accolto nel suo StatoMaggiore, il 28 giugno 1797fu nominato sottotenente degli. Ussari e distaccato presso 2; e solo per i primi mesi del Regno, d'Italia è stato fino ad ora ripubblicato in edizione critica nel VI vol. de I carteggi ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] reparti delle maestranze d’artiglieria.
Nel 1692 il riordinamento del corpo d’artiglieria aveva previsto l’introduzione di uno statomaggiore e la distinzione fra alcune compagnie che operavano a suo supporto: due di bombardieri, una di maestranza e ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] i 565 andati al Marselli.
L’elezione del 16 maggio 1880 venne, invece, annullata per incompatibilità, essendo egli capo di statomaggiore del VII corpo d’armata nel cui perimetro era compreso il collegio di Pescina. Confermato il 9 genn. 1881, il 10 ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] ed. 1949), ad ind.; G. Ciano, Diario (1937-1943), a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad ind.; Ufficio stor. dello Statomaggiore dell'Esercito, La campagna di Grecia, I-IV, a cura di M. Montanari, Roma 1980-85, ad ind.; A. Roselli, Italia e Albania ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] nazionale: venne quindi lasciata in vigore la preesistente legislazione austro-ungarica, riservando al capo di StatoMaggiore dell'esercito occupante la potestà legislativa e assegnando al Segretariato le competenze rispondenti alla funzione di ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] 1908, risultando il primo in graduatoria e venendo assegnato, per il previsto periodo d'esperimento, al comando del corpo di statomaggiore a Roma. Dal maggio del 1909 prestò servizio presso la divisione militare territoriale di Cuneo sino al 1° ott ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] di Potenza. Nel 1866 si arruolò volontario nella guerra contro l'Austria, seguendo Garibaldi nel Trentino come ufficiale di StatoMaggiore.
Il B. narrò le sue esperienze di combattente nel volume La campagna dei volontari italiani nel Tirolo,seguita ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] dozzina di grassatori.
Venne allora istigato dai gruppi borbonici attivi nel Melfese a fare della sua banda lo statomaggiore di un esercito sanfedista che accendesse la controrivoluzione nel circondario, e allo scopo gli furono procurati uomini e ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] di agricoltura. Di natura fondamentalmente modesta, e schivo, il suo contributo alla scienza e tecnica italiane sarebbe statomaggiore se, non seguendo fino in fondo la tradizione dei "secreti", avesse pubblicato i suoi numerosissimi risultati sui ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] in cui si era caduti e si ripensò di riprendere le ostilità.
Il 18 ag. 1866 il F. si dimise da capo di statomaggiore e da ministro; il 28 sett. 1866 ebbe il comando del V dipartimento militare (Firenze), che tenne per un anno. Nel 1868 si ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...