MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] circa l’opportunità dell’iniziativa, decise di partecipare alla spedizione nell’Agro romano e fu con Garibaldi, come suo vicecapo di statomaggiore, nella giornata di Mentana del 3 nov. 1867.
Fu questa l’ultima campagna del M., che dall’aprile 1869 ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] 1943 e si dimostrò addirittura sanguinaria: «vorrei uccidere io stessa Ambrosio Badoglio Roatta Cavallero – tutto lo statomaggiore e tutti i ministri che ti tradiscono […] salvati… reagisci prendi delle decisioni supreme – uccidi – se necessario ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] salito al potere F.D. Guerrazzi, si spostò a Roma in tempo per assistere, in qualità di addetto allo statomaggiore del generale P. Roselli, alla caduta della Repubblica romana, avvenimento che lo allontanò definitivamente dal mazzinianesimo, da lui ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] titolo Ricordo pittorico militare della spedizione sarda in Oriente negli anni 1855-56, a cura del Real Corpo di statomaggiore a Torino e per conto del ministero della Guerra del Regno di Sardegna.
Cospicua fu la traduzione pittorica degli appunti ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] facile ridurre drasticamente il ruolo e il peso delle forze armate; fu ridimensionato, tra l’altro, il ruolo di capo di statomaggiore generale, rivestito dal M., che venne riservato a generali di corpo d’armata o di grado inferiore. Il M., che aveva ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] con puntiglio ogni dettaglio, cogliendo presto le lacune dell’esercito e del comando. Dispose però la sostituzione del capo di statomaggiore Luigi Cadorna con Armando Diaz solo dopo la sconfitta di Caporetto. L’8 novembre 1917, a Peschiera, nell ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] a Bologna nel 1832 in una narrazione contemporanea, in Rass. stor. del Risorgimento, XI (1924), pp. 984-998; Il capo di statomaggiore della Repubblica del 1849, ibid., XII (1925), pp. 681-686; I primi passi di un ministro, in L'Archiginnasio, XXIII ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] e preparava le annessioni.
Terminata anche questa missione, il C. tornò in seno all'esercito ancora col Cialdini, come capo di StatoMaggiore del Gran Comando di Bologna, da dove prese le mosse la spedizione che nel settembre del '60 invase lo ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] essenziali. La sua capacità organizzativa fu compensata, il 15 giugno 1848, con la nomina a tenente onorario dello StatoMaggiore, confermato, ufficialmente il 7 settembre e, poi, ancora, il 7 luglio '49, dopo la restaurazione granducale (Archivio ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] solo l'8 settembre. Addetto come consigliere militare allo statomaggiore di Carlo V, seguì il duca d'Alba contro situazione per il luogotenente, che si trovava a governare uno Stato in esilio e senza nessuna prospettiva di futuro, in nome ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...