MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] 1941 combatteva nel Mediterraneo, venendo promosso al ruolo di tenente colonnello, mentre a partire dal 1942 fece parte dello Statomaggiore dell’aeronautica. In questi anni cercò a più riprese contatti diretti con Mussolini, al quale, nel 1941, all ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] e giocò, in qualche occasione, un ruolo politico di primo piano a livello nazionale.
Tra il 1914 e il 1916 fu capo di statomaggiore della 2ª armata (con P.P. Frugoni), poi della 5ª, fra l'altro preparando il balzo oltre l'alto Isonzo e lo Iudrio ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] P. Thaon de Revel, tenente di complemento dell'81° fanteria e, dall'ottobre 1915, messo a disposizione dell'Ufficio di statomaggiore della Marina, interessata a valersi delle sue conoscenze di luoghi e problemi dalmati.
Già sul finire del 1914 aveva ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] amministrazione centrale dei Lavori pubblici; l’appalto era stato vinto da uno dei più grandi gruppi industriali italiani dello StatoMaggiore dell’Esercito Italiano (AUSSME), Ministero degli Affari Esteri al Ministero della Guerra, StatoMaggiore, 3 ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] , fu integrato nell’Esercito del Sud e impiegato nella guerra di frontiera. Antonio assunse quindi il grado di capo di statomaggiore e, per circa tre anni, coordinò la missione nella Pampa orientale. Infine, tra il gennaio e il febbraio del 1858 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] di Lavoro nel 1808, in Archivio storico di Terra di lavoro, XVIII (2000-2001), pp. 17-43. Per la campagna di Russia, Coman do del Corpo di StatoMaggiore-Ufficio Storico, Gli Italiani in Russia, Città di Castello 1912, I, p. 327, II, pp. 193, 282. ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] , tra il comando piemontese e quello toscano, imputabili anche alle incertezze di Carlo Alberto e del suo StatoMaggiore. Nondimeno le testimonianze dei contemporanei concordanonel sottolineare i limiti e la scarsa capacità di comando dimostrati dal ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] a Felice Bongioanni il 26 pratile anno XII (15 giugno 1804), diceva di avervi incontrato il C., allora distinto ufficiale dello StatoMaggiore della I divisione e che le pareva un "buon uomo". E il C., scrivendo allo stesso Bongioanni il 30 termidoro ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] 2ª classe il 7 aprile 1861 e di 1ª classe il 2 gennaio 1862. Nel gennaio del 1864 venne nominato capo di statomaggiore della squadra d’evoluzione e si imbarcò sulla nave ammiraglia, fregata Maria Adelaide, che stazionò con la squadra nelle acque di ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] sabauda; il 16 ag. 1854 fu nominato cadetto; il 9 ag. 1855 sottotenente nell'Esercito. Assegnato nel 1856 allo statomaggiore dell'arma di artiglieria, il 17 luglio 1858 conseguì il grado di luogotenente presso il reggimento artiglieria da campagna ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...