MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] Firenze il 18 luglio 1890, seguendo la tradizione di famiglia, entrò nella Regia accademia navale nel corpo dello statomaggiore generale. Durante la sua lunga carriera, fu aiutante di campo dell’ammiraglio Tomaso di Savoia duca di Genova, comandante ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] Firenze. Si recò allora in Piemonte, prese servizio nell'esercito sardo e, a Novara, dove faceva parte dello StatoMaggiore di Carlo Alberto, fu nuovamente decorato. È probabile che, anche dopo la restaurazione granducale, egli restasse, per qualche ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] nominato ispettore della Guardia nazionale negli Abruzzi, ma rifiutò l’incarico. Accettò invece quello di capo di statomaggiore della Guardia nazionale presso il generale Francesco Pignatelli, ricevuto con decreto del 3 marzo. Tornò dunque a Napoli ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] , senza neppure l’ombra d’una responsabilità, che si rinnova e s’accentua» (p. 167).
Starace venne nominato capo di Statomaggiore della Milizia. Ricoprì questo incarico per circa un anno e mezzo; nel maggio del 1941, richiamato in patria dopo un ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] l'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, ed egli venne addetto, come quartiermastro generale con le funzioni di capo di StatoMaggiore, presso l'armata dei Colli. All'indomani dell'offensiva francese che, dal 26 aprile al 15 maggio 1794, aveva ricacciato ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Quando i francesi furono cacciati dal Piemonte e fu ricostituita l’armata sarda, egli fu promosso capitano e assegnato allo statomaggiore. Ritornati i francesi nel 1800, abbandonò la carriera delle armi.
Una scelta questa che l’anonimo autore della ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] Barbi, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante a Manzoni, Firenze 1938, pp. 125-160; E. Sestan, Lo statomaggiore del primo Archivio storico italiano (1841-1846), in Arch. stor. ital., CIII-CIV(1945-46), pp. 38-43, 51 s., 62, 65 ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] il D. ebbe a che fare con Garibaldi, e la seconda volta dovette ospitarlo a S. Nicolò con tutto il suo statomaggiore) e, più ancora, la soppressione degli Ordini religiosi privi di finalità sociale e l'incameramento dei loro beni, misura che, in ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] divenne insegnante presso la Scuola militare di Modena e durante la campagna del 1866 si meritò, in qualità di capitano di StatoMaggiore, una seconda medaglia d'argento al valor militare per i fatti d'arme di Borgo Valsugana e di Levico.
Dapprima ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] 1799 marciarono su Napoli. Durante l’offensiva lasciò il comando della legione romana e a Capua fu assunto nello statomaggiore del generale Championnet con l’incarico di formare una legione campana con i disertori e i soldati napoletani passati ai ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...