TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] far uso delle armi» (ibid., Persomil, b. 648, f. 3930). Il 4 luglio seguente, rientrato nuovamente nel corpo di statomaggiore, fu destinato allo statomaggiore del IV corpo d’armata di Verona.
Dal 2 luglio 1896 ai primi di giugno del 1900 ebbe l ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] italiano, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXVI [1999], pp. 3-18), di 32 fogli dattiloscritti, è nell'Arch. dell'Ufficio stor. dello statomaggiore dell'Esercito, Fondo L.9 (racc. 011/2). Un denso carteggio tra il G. e C.M. De Vecchi di Val Cismon ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] di tutto ciò che conteneva; data l’età, fu solo brevemente sulla linea del fronte, mentre collaborò con lo statomaggiore dell’Esercito sul tema dell’assetto postbellico delle terre irredente. Maturavano le ipotesi di assimilazione dell’Alto Adige ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] Il 4 giugno il M. succedette a F. Daverio (anche lui morto a villa Corsini) nel ruolo di capo di statomaggiore di Garibaldi, verso il quale, superata la profonda diffidenza iniziale, aveva maturato sentimenti di simpatia e stima. Nei giorni seguenti ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] accorrere in aiuto alla Repubblica francese sorta dalle rovine di Sedan. Ricevette Garibaldi a Marsiglia e ne divenne capo di statomaggiore. Organizzò per lui i primi volontari giunti da ogni parte d'Europa. All'inizio di novembre se ne separò per ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] -241, 328, 330, 358, 360, 376-378, 380, 383, 387, 394, 403, 406 s., 431; G. Pisano, Genesi della struttura dello statomaggiore della Marina, in Boll. d’archivio dell’Ufficio stor. della Marina militare, I (1987), 2, pp. 275, 281, 283; G. Giorgerini ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] Era di nuovo presente alla mostra borbonica nel 1859, dove espose Galileo Galilei e un Ritratto di un uffiziale dello StatoMaggiore dell'esercito in grande uniforme (oggi disperse). Per questa mostra fu premiato anni dopo, il 31 maggio 1863, con una ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] corsi della Scuola superiore di guerra di Torino: il 4 nov. 1875 fu nominato tenente e, il 26 ag. 1877, passò allo statomaggiore (alla volta del corpo d'armata di Palermo).
Gli studi del G., svolti in un periodo di forte rinnovamento del ruolo dello ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] fu ammesso all’Accademia militare di Torino – da cui transitavano, tradizionalmente, i futuri quadri dirigenti dello Statomaggiore dell’esercito (SME) del Regno di Sardegna – che frequentò brillantemente, uscendone, tre anni dopo, sottotenente di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] aver comandato nel 1926 prima il 13º poi il 7º pesante campale, nel luglio 1928 il C., passato nel corpo di StatoMaggiore, fu nominato insegnante di storia e arte militare nella Scuola di guerra, incarico da cui cessò nel settembre 1931 per la sua ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...