MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] (9 agosto 1849), alla quale la legione partecipò in appoggio delle truppe del generale Józef Bem. L’idea dello statomaggiore ungherese di portare un disperato attacco con tutte le forze residue ai 60.000 austriaci comandati dal generale Julius Jacob ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] , della Riforma e di Camperio; i diplomatici temevano l’uomo d’azione dal dubbio passato; i generali dello statomaggiore e del ministero della Guerra mal tolleravano consigli da un vecchio sergente ex garibaldino balzato a colonnello nell’esercito ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] gravemente danneggiato, e provocò, oltre alla vivacità di una protesta pubblica che sfiorò lo scontro diretto con lo statomaggiore, anche le dimissioni dal mandato parlamentare, ottenuto dagli elettori di Rapallo il 15 luglio 1849. Nelle lettere al ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] interpretato dal re di Francia come una sfida. Su questa posizione il G. e lo statomaggiore del governo soderiniano si trovarono accomunati. Nel luglio 1508 il G. e altri tre eminenti cittadini furono incaricati di trattare con l'inviato del re ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] della Legion d’onore in aprile, allo scorcio dell’età napoleonica fu chiamato dal generale Étienne Maurice Gérard a far parte del suo statomaggiore come aiutante di campo e nel 1815 partecipò alla battaglia di Ligny contro i prussiani. Sarebbe ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] navale di Livorno da cui uscì ufficiale di statomaggiore, col grado di guardiamarina.
Nel 1895-96 difesa antiaerea di Venezia: fu questo il periodo in cui strinse i maggiori legami con G. D'Annunzio che viveva nella casetta rossa sul Canal ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] - conservò il grado; nell'ottobre 1816 fu anzi promosso tenente colonnello e due anni dopo nominato capo di StatoMaggiore dei generale G. Pepe, comandante delle milizie provinciali di stanza ad Avellino. Secondo il Nisco, in questo periodo ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] denunciato le manchevolezze tecniche e operative della gestione Balbo.
Il 22 febbraio 1930 assunse la carica di capo di statomaggiore, e nel febbraio del 1931 ebbe la promozione a generale di Divisione aerea.
Nel nuovo ruolo – che mantenne sino ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] , tanto da essere nominato ministro di Guerra e Marina nel 1812. In questa veste riordinò le milizie e lo statomaggiore e creò l’Ufficio topografico militare. A giugno fu eletto rappresentante di Palermo alla Camera dei comuni: i suoi interventi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] scena, ma ormai il più era fatto. Nella Finanziaria italiana entrarono alcuni rappresentanti dello Stato non invisi al Credito italiano, mentre lo statomaggiore di questa banca poteva tranquillamente porre le basi per la futura coabitazione con il ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...