MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] direttrici: l’appoggio a tutte le imprese garibaldine e in particolare all’ipotesi (abbandonata per l’opposizione dello statomaggiore dell’esercito) di uno sbarco in Dalmazia del Corpo volontari italiani nel corso della terza guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] con un altro figlio illustre, il coetaneo Manlio Garibaldi. Nel luglio del 1889 venne nominato guardiamarina nel corpo di statomaggiore generale della Regia Marina e si imbarcò sul brigantino Amerigo Vespucci, con cui compì la sua prima navigazione ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] , dai modi gentili e ottimo conversatore, fu apprezzato dagli ambienti altolocati sia a Torino, dove, come membro dello statomaggiore, si stabilì per qualche tempo dopo l’esperienza del fronte, sia a Genova, ove ebbe commissioni importanti da ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] ; G-3 Campagna 1860-1861; L-3 Studi particolari; G-8 Campagna 1866; G-24 Corrispondenza del CSM, Serie 5: comitato di Statomaggiore; G-29 Addetti militari; L-8 Libia; Annuari militari ufficiali dal 1862 al 1913.
C. Corsi, Campagna del 1866 in Italia ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] sociale italiana, Carteggio riservato, b. 16, f. 91 R, Arrigo Tessari al Duce, 9 maggio 1944; Archivio dell’Ufficio storico dello StatoMaggiore dell’Aeronautica, f. 73: Tessari Arrigo; Fondo RSI, bb. 8, 13, 19.
G. Alegi, La Legione che non fu mai. L ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] promosso tenente nel 1880; dopo aver frequentato, nel 1886, la Scuola di guerra, entrò l’anno successivo nel corpo di statomaggiore con il grado di capitano. Fu assegnato alla divisione Milano e, già l’anno seguente, inviato in Africa, sembra dietro ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] al 1916 fu destinato al ministero della Marina come segretario del Comitato ammiragli e capo della sezione tecnica dell'ufficio di statomaggiore.
Effettuò così studi sulle navi tipo "Caracciolo" (1914-1920: 34.000 t; m 201,6 per 29,6; 105.000 cv ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] ); D. Fava, La Biblioteca naz. centrale di Firenze e le sue insigni raccolte, Milano 1939, pp. 96, 125; E. Sestan, Lo statomaggiore del primo "Archivio storico italiano", in Arch. stor. ital., CIII-CIV(1945-1946), pp. 3, 10, 18-22; B. Righini, I ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] Carso al Piave in seguito alla rotta di Caporetto, con le funzioni (e dal 30 novembre la carica) di capo di statomaggiore, guadagnandosi le croci di ufficiale e poco dopo di commendatore nell’Ordine militare di Savoia.
Il 1° aprile 1918 gli venne ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] d’indipendenza militando nelle file dei garibaldini con il grado di colonnello e con la funzione di capo di statomaggiore del generale Giuseppe Avezzana, mentre il figlio Lionello Pio prestò servizio su una nave cannoniera impegnata sul lago di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...