ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] valore.
Colonnello nel gennaio 1949, nell'ottobre passò al comando del 45º reggimento di fanteria Reggio; capo di StatoMaggiore del comando militare territoriale di Roma (gennaio 1953-gennaio 1955), nel luglio 1954 era promosso generale di brigata ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] notizie della guerra e alla capitolazione di Milano. Il popolo insorto, irrompendo a mano armata nelle sale dello StatoMaggiore, chiese un governo provvisorio e l'occupazione delle fortificazioni sulle alture della città. Con queste stesse richieste ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] e, come risulta dai piedilista degli iscritti, ne fu anche segretario.
Promosso nel 1774 sottotenente portabandiera nello statomaggiore del battaglione, rimase in servizio fino al 1782 quando, sottotenente nella compagnia «Arriola», chiese al re di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] 1655, il M., che fece suoi i piani del defunto collega, imponendosi sugli opposti orientamenti di alcuni membri del suo statomaggiore, forte dell'appoggio e della stima delle autorità di governo e del carisma che sapeva esercitare sui propri uomini ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] presso l’Osservatorio scientifico sperimentale di Vigna di Valle, sul lago di Bracciano.
Nell’aprile del 1943 passò allo statomaggiore dell’Aeronautica, nel comando supremo. Con una falsa carta d’identità, intestata a Bruno Feletti (fu Giacomo e ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] i rivoltosi. Il 19 marzo fu nominato generale di fanteria, ma fu sostituito l’11 maggio dal Lechi, rimanendo capo di statomaggiore e aiutante generale della legione bresciana. La sommossa si estese al Benaco e alle valli: il G., ricevuto l’ordine di ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] VII; Ritratto di Antonio Canova, già Milano, collezione Vallardi), e a Napoli, dove ritrasse gli ufficiali dello statomaggiore dell'Esercito austriaco di stanza nella città. Tornato a Venezia nello stesso 1822, sulla scorta della lezione matteiniana ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] della scorta personale che accompagnò Garibaldi nel suo ingresso trionfale a Napoli il 7 settembre.
Aggregato allo StatoMaggiore, grazie al coraggio mostrato nella battaglia del Volturno, ottenne la nomina a tenente colonnello delle Guide. Nella ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] e partecipò alla spedizione in Sicilia nell’esercito francese comandato dal generale Paul Grenier, del quale fu attaché nello statomaggiore. Nel marzo 1811 fu promosso tenente e l’anno successivo entrò a far parte della cavalleria leggera della ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] e l’insegnamento pubblico e privato della fisico-matematica, un impegno che condivise con gli altri membri dello «statomaggiore newtoniano» (Zambelli, 1972, p. 831), a Napoli – il somasco Giovanni Maria Della Torre, i fratelli Pietro e Nicola ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...