GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] . Di nuovo eletto nel 1921, aderì al fascismo e fu quadrumviro "perugino", ospitando anche, nella sua casa di Perugia, lo statomaggiore della marcia su Roma. Nelle elezioni del 1924 non si ricandidò e nel 1929 venne nominato senatore.
Console della ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] , Giuseppe (v. la voce in questo Dizionario), capo di statomaggiore della Regia Aeronautica, grande ufficiale dell’Ordine militare d’Italia, trasvolatore atlantico, fu una figura quasi paterna per il giovane Cesare, che ebbe per lui un’ammirazione ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] .
Fonti e Bibl.: R0ma, Arch. del Museo centr. del Risorgimento, bb. 812, 836 (1-5), 837; Ibid., Arch. dell'Ufficio stor. dello statomaggiore dell'Esercito, Biografie, 34/66 e 93; Fondo G.11 (Brigantaggio), bb. 6, 10, 19, 19 bis, 19 ter; Fondo G.13 ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] uomini di varia estrazione sociale fra i quali figurava, oltre a Mosti e Costabili, il conte Achille Magnoni, capo di statomaggiore della guardia civica.
La divisa dei bersaglieri del Po era composta da una tunica celeste a sottili righe bianche con ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] contrasti tra Roma e i vertici del corpo di spedizione - il presidente del consiglio G. Giolitti e il capo di statomaggiore dell'esercito A. Pollio da un lato e C. Caneva dall'altro - intorno alla condotta delle operazioni.
Continuamente stimolato ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] all’esperienza accumulata con la navigazione civile, nel febbraio 1879 entrò a far parte, come secondo medico, dello statomaggiore della corvetta Vettor Pisani, in procinto di partire per la sua terza campagna oceanica. La nave, affidata al comando ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] agli ordini del generale piemontese E. Bava. Tale corpo, nel quale il L. rivestì il ruolo di luogotenente addetto allo statomaggiore, non fu però impegnato in scontri significativi e venne sciolto dopo la battaglia di Custoza (26-27 luglio 1848). Il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] allorché venne richiamato alle armi nel 1939 (nel 1938, dopo un breve corso, era stato promosso capitano e assegnato alla direzione generale trasporti dello statomaggiore).
Dopo l'8 sett. 1943 prese posizione contro il nazifascismo e, nel gennaio ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] , avvenuta a Parigi il 3 marzo 1805. Rientrato in Italia, il M. chiese ma non ottenne di essere assegnato allo statomaggiore generale: tornò dunque, nel maggio 1805, all'ufficio topografico con il ruolo di caposezione e con il compito di preparare ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] , "in contrassegno di particolari benemerenze acquistate in servizio". Lasciava il comando del Collegio per divenire capo di statomaggiore del dipartimento marittimo meridionale.
Negli anni tra il 1859 ed il 1861, della dissoluzione del Regno delle ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...