VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] croce di guerra al valor militare (r.d. 3 aprile 1926). Il 10 novembre 1918 fu nominato capo di statomaggiore della 6ª divisione cecoslovacca, formata da volontari ex prigionieri di guerra austro-ungarici che avevano combattuto a fianco dell’Intesa ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] ) e successivamente inviato dal Manin insieme al Benvenuti al campo di Carlo Alberto a Bozzolo per concordare con lo StatoMaggiore l'ulteriore avanzata dell'esercito piemontese; la missione si concluse in un completo fallimento per il reciso rifiuto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] relativi a Pallavicini di Priola sono rinvenibili nei seguenti depositi archivistici: Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello statomaggiore dell’esercito, Fondo Relazioni, memorie e diari delle guerre d’indipendenza e delle campagne per l’Unità ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] militare che si era "fatto da sé" e in teatro di guerra, non attraverso gli studi e il servizio presso lo statomaggiore; di un esercito coloniale non alieno da pesanti brutalità; di un regime le cui aspirazioni erano di troppo superiori ai mezzi di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] . Tornato a Roma, fu inviato a Milano presso il feldmaresciallo von Frimont, diventato capo di statomaggiore, per pregarlo di entrare negli Stati pontifici il prima possibile. Il comandante austriaco gli promise che l’11 marzo i suoi sarebbero ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] burocratiche di essere nuovamente aggregato all’esercito, rinunciando alla paga prevista per il suo grado, e fu incluso nello statomaggiore della 15ª divisione comandata da Medici, che giunse alle porte di Trento ma dovette ritirarsi per la fine ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] , maturato dalle esperienze della guerra, della prigionia e, pur avendo solamente ventitré anni, fu chiamato a far parte dello StatoMaggiore dell'esercito e scelto come aiutante di campo del gen. Dillon. Nel 1798 egli partecipò col grado di capitano ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] voluto approfittare della situazione allo scopo di contrastare la ritirata di Josef Radetzky verso Verona, ma l’abulico statomaggiore di Carlo Alberto non seppe approfittare dell’opportunità, e bloccò la sua avanzata. La brigata Regina fu impegnata ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] a scelta, capitano; il 20 ott. 1900 sposò Anna Agnese Bianco. Il 13 luglio 1903 lasciò l'artiglieria per il corpo di statomaggiore.
Distintosi nell'azione di soccorso dopo il terremoto di Messina del 1908 (medaglia d'argento al valor civile, r.d. 27 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] dell'Italia centrale. In conseguenza di ciò il Cavour si servì del C. (nominato capitano di StatoMaggiore dell'esercito sardo e distaccato presso il generale Ulloa, allora comandante delle truppe toscane) per impegnare il Ricasoli a integrare le ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...