Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] in essa il carattere ibrido dell’opera. Il libro era stato inizialmente progettato da Levi come la prima parte di un anche per la volontà di dare alle stampe un testo di maggiore espressività, capace con la sua autenticità di essere il vero ritratto ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] maniera dirompente anche la quotidianità di chi abita negli Stati che non sono direttamente parte del conflitto (basti ai propri, esso promette di combinare la maggiore tolleranza possibile con la maggior unità possibile. Il suo linguaggio sta non ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] la presa sulla popolazione dopo il 1972, quando l’Alto Adige ottenne una maggiore autonomia rispetto al Trentino con il secondo Statuto speciale. Andreas Hofer oggiNel bicentenario della rivolta si sono susseguite varie iniziative, conferenze ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] gli assi: una scelta stilistica può adattarsi in misura maggiore o minore a ogni specifica situazione comunicativa. Ciò significa che di una costruzione come (6) I partecipanti sono stati testati in condizioni di isolamento acustico buono o eccellente ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] Boccaccio risponde a una delle accuse che gli sono state mosse, in particolare quella di riservare eccessiva attenzione una notte quella in cui i due giovani vengono scoperti dal maggiore dei tre fratelli, il quale, dopo aver trascorso tutta la ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] morta tempo addietro, gettando la madre (la signora Frola) in uno stato di follia. L’anziana donna, quindi, sarebbe convinta che Lina sia dei personaggi, con l’effetto conseguente di una maggiore immedesimazione da parte del pubblico. Dini si rivela ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] fatto che questo valesse già per il greco era stato ipotizzato dal grammatico alessandrino Filosseno nel I sec a. , come le lingue indoeuropee fossero tra quelle con la maggiore regolarità morfologica, basandosi quasi sempre sull’uso di suffissi ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] avevo letto e riletto e conoscevo a memoria da sempre, è stata uno shock improvviso per me durante la guerra, in particolare il sentire la propria voce, non per Polinice.Ma la differenza maggiore tra le due Antigoni è che l’Antigone francese vive una ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] abbiamo davanti agli occhi, riportandolo qui.La rivoluzione maggiore tuttavia è compiuta dagli atomisti, tra i quali al passato, agganciandosi alla tradizione, a tutto ciò che è stato trasmesso, la filosofia può continuare a esistere e la ricerca ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] , successiva alla designazione (electio) dei candidati eleggibili: al momento della votazione chi era stato designato doveva lasciare la sala, dopodiché i membri del Maggior Consiglio dovevano gettare delle palle (ballotte) – di lino, in modo che non ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...