Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] riflette. La realtà riflessa nello specchio perde cioè il suo statuto d’immediatezza e viene colta nel suo fittizio duplicato che traduce ciò che è puramente unico in ciò che è utile al maggior numero, al genio della specie che ha il comando. Questa ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] e alle regole sugli investimenti stranieri (mediante l’OMC) la ha indotta a comportarsi così. A maggior ragione ciò vale per gli stati europei, che ormai da settant’anni sono inseriti in un ambiente molto istituzionalizzato come quello della Comunità ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] internazionalisti – come Morton Kaplan e, soprattutto, Kenneth Waltz – iniziarono ad attribuire maggiore rilevanza al sistema piuttosto che ai comportamenti individuali degli stati. In altri termini, ci si rese conto che la struttura complessiva ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] unicamente razionalista e “sistematica” del mondo e conferendo maggiore rilevanza alla sensibilità del soggetto, dopo la “rivoluzione dalla vostra gioia: e così mi ritrovavo in un certo stato languido che non è senza incanto per un cuore sensibile. ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] e ancora: «Sul selvaggio vivente, l’animale, sono stati scritti mondi. Sul tortuoso circuito che ci avvicina e ci allontana a quello che è ridotto a materia prima – dei corpi, nella grande maggioranza dei casi – o dei sogni. Che il selvaggio prossimo ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] chiami un oggetto con un nome diverso dal suo. Il maggiore “campanello d’allarme”, tuttavia, è individuabile nella frequenza e dal morbo, a dimenticare in pochi secondi ciò che è stato detto o che ella stessa aveva detto o fatto. Significative ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] la conoscenza della lingua acquisita con l’esperanto è stata evidentemente tale da non poter essere raggiunta (a di ben due lingue straniere, ma anche una competenza in inglese maggiore alla classe A, che non aveva studiato esperanto. In una tabella ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] come esempio fra i tanti l’episodio di un pesce che era stato messo sotto sale che, grazie alla parola del Nazzareno, ritorna apocrifo.
Per saperne di più:
Per una conoscenza maggiore dei temi trattati si consiglia la lettura di: Vangeli apocrifi ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] , un altro fronte aperto era costituito da Cipro, che costituirà il maggiore motivo di frizione con il mondo occidentale e con la comunità europea. Nonostante il colpo di stato del 27 maggio 1960 che fece cadere il partito democratico, al potere ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] volitiva e significava voglio giocare, da cui è stato estratto il concetto di posteriorità. Will è infine diventato un fenomeno di grammaticalizzazione più avanzato, come mostra la sua maggiore erosione fonetica (non ha il to), e infatti è meno ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...