In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] svegli – cerca di rendersi conto del suo rientro alla realtà? Cioè una forma di stato confusionale ontologico ed epistemologico? Quindi il momento di maggiore “permeabilità” del soggetto? Ed è lì che il libro può “intromettersi” nella costruzione o ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] criterî di edizione, forse eccessivamente improntati a quella che si dice “pietas umanistica”: sarebbe stato miglior partito, oltreché una maggiore interpretazione della punteggiatura, eliminare l’h etimologica specie dopo elisione (ogn’hor…) e in ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] energie sono state convogliate in un’attività al limite del quotidiano, a recensire libri di narrativa e, in second’ordine, di poesia, dalle pagine dei maggiori giornali e settimanali: «Corriere della Sera», «Il giornale» ecc. Uniche eccezioni le ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] frutto di un’attitudine personale come un adeguamento a uno stato di cose. AspettativeE poi: sono davvero l’interesse formale Jane una componente metaletteraria ci autorizza a scommettere su una maggiore prossimità fra l’autrice empirica e l’io da lei ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] a partire dalle carte, «considerate come il luogo di maggiore prossimità, o di intersezione, tra le due volontà: ogni direzione, anche nella volontà memoriale, nell’immagine dell’autore che è stato, ma anche in quella che resterà. In tal senso, tra le ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] di Eminem nelle vene e la collina fusa al Lago Maggiore tra i sensi, è la dimostrazione che un’alternativa all Il principe brebbiese, servendosi di una perifrasi, spiega qual è stata la rivoluzione interiore che l’ha salvato, citando l’iperbole di ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] di lavoro ai suoi followers: con poche ore al giorno sarebbe stato possibile avviare business online complessi. E come fate a non crederci. oggi non abbiamo soltanto più notizie, abbiamo una maggiore interattività. E più spazio viene data a questa ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] che ricorrono nel testo siano tre come gli eteronimi maggiori.In un passaggio, in cui si dipana una conversazione memoria era quella che si era creato... Tutta la sua vita era stata quella che aveva sognato... E si accorse che era impossibile che un ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] Click boom di Rose Villain (così come lo scorso anno è stato per male e bene per il loro ricorrere nella canzone Il bene / L’amore è irresponsabile» (Pazzo di te, Renga Nek).Maggiore originalità è in alcuni giochi di parola o calembour come «Mi ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] , in grado di leggere addirittura quello che non era stato ancora pubblicato, e la vulgata opposta che vorrebbe i e paratesto. Non c’è separazione possibile tra informazione maggiore e minore o, meglio, quelle esistenti sono convenzioni ribaltabili ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...