ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] da Angilberto II arcivescovo di Milano (824-859) per l'altare maggiore di S. Ambrogio; l'opera, oltre al carattere di a., del tradimento di Giuda al Noli me tangere. L'opera deve essere stata dipinta poco prima della morte della regina, nel 1378, e la ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] proprie esperienze.I fitti scambi tra le diverse città-stato comunali assicurano una discreta paragonabilità, se non un ridotto del broletto lombardo. Soltanto nel 1299 la sala maggiore, i cui muri perimetrali sono strutturalmente solidali con la ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] frammenti sono conservati nel Mus. de l'Oeuvre NotreDame - sembra essere stato, intorno al 1340, il primo della serie che a Strasburgo ( - che nel 1501 scolpì il retablo dell'altare maggiore della medesima cattedrale e, più tardi, quello d'Issenheim ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] ma da un punto di vista archeologico lo studio è stato avviato solo nel 1955 (de Almeida, 1962). Questo vescovado monastiche.L'ordine monastico che raggiunse nel Medioevo la maggiore espansione fu certamente quello cistercense. Sussistono resti delle ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] duomo milanese, realizzò il tabernacolo cuspidato posto sulla fronte meridionale della chiesa di S. Maria Maggiore, con un Eterno e un'Annunciazione.Allo stato delle conoscenze, non è possibile tracciare un percorso della miniatura a B., né valutarne ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] giungere a un accordo fra il principe slavo Pribislaw e lo stato feudale tedesco, che nel 1147 inscenò la c.d. tempo contrassegnata da una fitta rete di fortezze, per la maggior parte andate peraltro distrutte; in alcuni casi si sono conservati i ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] ., nel duomo di Anagni, nel cui ambito sono stati fatti rientrare anche gli arredi erratici ricomposti in S Maria sopra Minerva (1296 ca.), di Consalvo Garcia Gudiel in S. Maria Maggiore (1299 ca.) e, con vasto intervento di bottega, di Matteo d' ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] (Travi, 1993, p. 237). I busti di profeti e di altri personaggi a monocromo, sui pilastri della cappella maggiore, sono stati giudicati di grande qualità e prossimi alle esperienze di Giovanni da Milano, datati al 1380-1390 (Quattrini, 1993), al ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , la sepoltura di un santo vescovo e il committente diacono Gualterano (in deposito presso il Seminario Maggiore; Magni, 1960). Questi dipinti sono stati ultimamente riferiti a più interventi, dalla fine del sec. 10° al 13° (Zastrow, 1984, pp. 217 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] e poi smembrato nei ripetuti traslochi cui andò soggetto. Le parti che hanno le maggiori probabilità di appartenergli tra quelle che via via gli sono state aggregate risultano ora disperse tra il duomo di Pisa (sarcofago con giacente), l'annesso ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...