CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] era già così la galilea di Romainmôtier e tale poteva essere stata anche quella di Cluny II. Inedita è l'introduzione di una gotica: il coro vi è impostato secondo un'ampiezza maggiore rispetto a quella della navata e la disposizione delle cappelle ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di S. Restituta, S. Giovanni in Fonte, S. Giovanni Maggiore e S. Giorgio Maggiore, le chiese di S. Felice a Cimitile presso Nola e napoletana di S. Maria a Piazza, che però è stata collegata per alcuni versi all'orbita della scultura spagnola a ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] . 11°, anche se fu il primo dei complessi quello che, senza dubbio, ebbe maggiore importanza. Nel Dār al-Imāra il sovrano almohade costruì la sua residenza, che è stata identificata con il Cuarto Real o de Crucero. Un altro palazzo almohade è quello ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] il fatto che l'alleanza stabilita con gli ebrei era stata superata da quella stabilita con i gentili; il tabernacolo vuoto videro direttamente Dio - recano lo stesso messaggio.Il maggior manoscritto turoniano, la Prima Bibbia di Carlo il Calvo ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] poste su speroni trincerati di origine protostorica, è stato studiato il villaggio abbandonato di Lann Gouh presso ° e della prima metà del 15° - l'epoca del loro maggior splendore - sviluppò la tradizione della corte chiusa con edifici in pietra ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] bifore.Poco più della menzione delle fonti rimane della maggior parte delle antiche parrocchiali, scomparse o riedificate in , firmata da magister Conxolus, al quale tradizionalmente è stata riferita l'intera decorazione. Questa si articola attorno a ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di Spalato si conservano i battenti in legno della porta maggiore, con episodi della Vita di Cristo, lavorati da Andrea di Brioni. A Betiga (Betika), vicino punta Barbariga, è stata scavata la chiesa di S. Andrea, modesta fondazione a pianta triloba ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] Sofia), sia pure spesso mutando la loro funzione originaria. La maggior parte di queste città - così come l'intera regione balcanica con le insegne imperiali, è probabile che queste monete siano state coniate tra il 1190 e il 1191, all'indomani della ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] la concentrazione delle attività commerciali e in cui risiedeva la maggior parte dei mercanti erano quelle che facevano capo alle parrocchie la penisola iberica, dove di fatto perdurava un continuo stato di conflitto con i musulmani e dunque uno dei ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] costituisca un modello per la realizzazione delle maestose piazze maggiori in cui, in epoca rinascimentale e barocca, si , l'uomo affronta apertamente e senza ambiguità lo statuto della morte. Nel ricercare una forma di risarcimento rispetto ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...