PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] di S. Maria del Castello, delle cui mura sono state rinvenute tracce a varie riprese. Questo nucleo, che prese nome Com. spiccano il polittico di Bernardo Daddi (v.) per l'altare maggiore del duomo e un polittico di Giovanni da Milano (v.), opera ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] ), ubicata su una piccola altura nel centro della città, è stata ascritta di recente alla seconda metà del sec. 10°, quando la arcivescovo otrantino Guglielmo I, venne consacrato l'altare maggiore, identificato con quello collocato nella cripta o, più ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] ventotto piedi (da m 2,743 a m 8,534). Quelle maggiori di sedici piedi e mezzo furono usate specialmente per le operazioni di 1850; Tavole di ragguaglio fra le misure e pesi dello Stato Pontificio colle misure e pesi del sistema metrico, Roma 1857; ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] inizio dei restauri, conseguente all'acquisto di C. da parte dello Stato italiano nel 1876, segnava la fine (De Tommasi, 1978) di l'impianto idrico è il tratto che indica con maggiore chiarezza la natura eminentemente residenziale di Castel del Monte ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] e forse un primo monastero del Saint-Sauveur - erano stati devastati.Alla fine del sec. 10°, con la pacificazione M. lo sviluppo del commercio si accompagnò a un'autonomia sempre maggiore rispetto al potere dei visconti e del conte. Nel 1178 sono ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] le rappresentanze comunali, destinate peraltro a un ruolo di maggiore rilievo tra il Duecento e la prima metà del senese, ancora recante la 'balzana senese', l'insegna bianconera dello stato committente. L'opera risale agli anni 1344-1345, come prova ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] mensa dell'altare di questo edificio venne inserita nel 1178 nella parte posteriore del nuovo altare maggiore, nel sepulcrum del quale, nel 1943, è stato trovato un reliquiario marmoreo in forma di sarcofago in miniatura, a sua volta contenente una ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] e comunicati importanti avvenimenti, ma questo non sembra esserne stato l'uso in Occidente, se non forse a Venezia documentati dalle miniature degli Exultet (rotuli di Mirabella Eclano, S. Maria Maggiore; di Capua, duomo; nonché i due del Mus. Naz. e ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] di questi stabilimenti è resa tecnicamente possibile dalla maggiore disponibilità della risorsa idrica in relazione alla di Montecatini, dove nel 1550 gli impianti risultano in avanzato stato di obsolescenza: la comunità, che ne è proprietaria, non ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] la chiesa palatina dell'Annunciazione (1397), nel cui basamento era custodito il tesoro di Stato. A partire dal governo di Demetrio Donskoj, un numero sempre maggiore di vescovi russi e grandi monasteri fece edificare proprie sedi nel Cremlino e nei ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...