COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] della cappella. Il coro della chiesa, l'altare maggiore e il cimitero furono consacrati nel 1371, la navata maggiore terminata nel 1436, il chiostro entro il 15° secolo. Le costruzioni conventuali sono state in parte distrutte e assai rimaneggiate e ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] divenne colonia e nel periodo successivo conobbe la sua maggiore fioritura come località termale e centro di culto. 'area sudoccidentale della penisola balcanica, le cui opere sono state individuate a Nicopoli, Ermione, Lin e Arapait presso Durazzo ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] di Credenza del comune, che emanò nel 1245 i suoi primi statuti e nel 1298 vi fece costruire la propria sede.Potere comunale e prerogative plebane passarono alla contigua chiesa di S. Maria Maggiore, eretta sui resti di una più antica fondazione di ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] 14° secolo.Quando nel 1358 fu consacrato l'altare maggiore, la chiesa era già decorata da affreschi; nella cappella terreno e finestre concentrate al centro del primo piano, è stato riferito il documento rogato sub domo communis (Carreri, 1895, p ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] 19° secolo. Le visite pastorali testimoniano il suo cattivo stato di conservazione tra Cinquecento e Seicento; si dovette però di transetto, scompartita in tre navate (di cui la centrale maggiore) da due file di sei sostegni per parte, che reggono ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] sia cultuale sia cimiteriale. Esse costituiscono la maggiore evidenza postclassica di T. e testimoniano le Duval, Caillet, 1992, pp. 274-276).Altri rilevanti edifici sono stati rintracciati in prossimità di aree funerarie quali la c.d. chiesa della ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] da un testimone oculare, Matteo Paris. Con maggiore cautela andrebbe invece valutata la testimonianza di Cesario causa dell'imperatore.
fonti e bibliografia
J.M. Canivez, Statuta capitulorum generalium Ordinis Cisterciensis ab anno 1116 ad annum 1786, ...
Leggi Tutto
cemento
Andrea Carobene
Una durissima 'pietra' artificiale che nasce da una morbida pasta
Il cemento si presenta sotto forma di polvere più o meno fine ma, dopo che è stato mescolato con l'acqua, forma [...] , si versa il cemento liquido. L'armatura garantisce una maggiore resistenza alla trazione. Una colonna di cemento è infatti particolarmente anche dopo molto tempo. Questa soluzione è stata adottata nella costruzione della chiesa romana Dives in ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] agricolo. Dalla fine dell’Ottocento in poi la villa è stata intesa come un’abitazione unifamiliare di un certo lusso, in distanti dalla città. Questo genere di villa presentava una maggiore articolazione di ambienti e strutture – portici, ninfei, ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] l’o. di S. Maria della Scala a Siena, nel 1456 l’O. Maggiore di Milano, uno dei più importanti o. a crociera che, anche per le innovazioni di carattere tecnico apportate ai servizi, è stato citato come esempio fino al 18° secolo.
Nel 19° ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...