PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] esperti in materia (landscape architects).
Fra le realizzazioni e gli sviluppi di maggiore interesse dobbiamo citare anzitutto i piani regolatori inglesi, che sono stati resi possibili dall'istituzione del Town-planning Ministry e dalla legge sulla ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] σc sono tensioni principali che alternativamente possono essere la maggiore, la media e la minore; con un campione prova di taglio diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle prove di torsione è uguale a quello che si ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] più sensibili mostrano i procedimenti di costruzione nei quali i mezzi meccanici assumono sempre maggiore importanza. Caratteristico e nuovo il dispositivo che era stato previsto da un'impresa italiana per la costruzione di un ponte in cemento armato ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] di mattoni e di pietra. Si può ritenere allo stato attuale della tecnica che si possano raggiungere senza eccessive difficoltà di tutta l'opera. Si può osservare, per maggior chiarimento, che la grandiosa architettura romana basata sull'impiego ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] . Altri teorici sono fautori di tesi ispirate a una maggiore concretezza, come fanno coloro i quali sono convinti che tra s. p. e privato. Le strade e le piazze sono sempre state non solo spazi dell'incontro, ma anche luoghi di eventi tragici, di ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] termine è stato introdotto nei paesi mediterranei per indicare le gallerie o logge di costruzione leggiera, che circondano le abitazioni dei paesi tropicali o le parti maggiormente battute dal sole dei mediterranei. Queste verande, che possono essere ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] gran numero di monumenti romani.
Come costruttore egli lasciò numerosissime opere, oltre che a Roma in quasi tutti i maggiori centri dello Stato pontificio. Nei pressi di Spoleto, a Terraia, è sua la Villa Pianciani per la quale diede i disegni della ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] , è evidente il tentativo di ricondurre a una maggiore riconoscibilità la forma urbana (il motivo del tridente (1991); S. Muratori. Architetto (Modena 1910-Roma 1973). Sullo stato dell'Architettura Italiana verso la fine del secolo XX, Atti del ...
Leggi Tutto
VASANZIO (van Santen), Giovanni
Vincenzo Golzio
Architetto olandese, nato a Utrecht verso la metà del sec. XVI, morto nel 1621 a Roma, dove già si trovava prima del 1600. Il V. cominciò a lavorare come [...] , poi Rospigliosi-Pallavicini, sul Quirinale, e della porta maggiore del Palazzo Vaticano, poi demolita. Tutto del V., , prima delle modificazioni che lo hanno ridotto nello stato attuale, ricordava nell'esuberanza della decorazione gli studioli ...
Leggi Tutto
VAN DEN BROEK EN BAKEMA
Achille Maria Ippolito
Studio di architettura olandese, fondato a Rotterdam nel 1948 da Johannes Hendrik van den broek (Rotterdam, 4 ottobre 1898-L'Aia, 6 settembre 1978; v. [...] centro commerciale Lijnbaan di Rotterdam), lo studio è stato in grado di elaborare un linguaggio originale che, modellato fin dagli inizi, si è andato via via arricchendo di maggiore eleganza e di più disinvolta armonia. Ne sono espressione il ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...