Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e di conclusione entro i quali gli inevitabili ‘periodi’ debbono essere contenuti.
Il criterio che, con maggior frequenza, è stato seguito per stabilire il limite superiore e il limite inferiore dell’intervallo cronologico individuato caso per caso ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] testo costituzionale organico approvato dal Capitolo generale di Narbona nel 1260 (Bihl, 1941).Bonaventura era stato uno degli elementi di maggior spicco nella vivace, anzi rovente polemica che nell'Università di Parigi aveva contrapposto i magistri ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ausilio di chiodi di ferro o di legno. In S. Maria Maggiore a Lomello (Verzone, 1941-1942, p. 124) è probabile che 'aquila, mentre rimangono resti di iscrizioni su nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] cannone, in granito rosso (oggi posta accanto a Santa Maria Maggiore). Essa è sormontata da una croce decorata con il drappo aver girato da un luogo all’altro e dopo essere stata conservata per diversi decenni nel castello di Gifhorn (Germania), ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] cronologia è discussa. L'attività della c.d. seconda officina è stata variamente collocata a ridosso del 1138, subito dopo i lavori del . 247-260; A. Iacobini, Le imposte bronzee del portale maggiore di San Marco: un riesame dopo il restauro, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a proteggere città precedentemente aperte, ad alloggiare guarnigioni (come nel caso di Timgad), a ospitare statimaggiori, centri amministrativi, erari militari o civili e anche magazzini. Naturalmente queste installazioni erano più numerose ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e luoghi pii). In questo secondo caso per lo più gli edifici non sono stati demoliti; alcuni hanno subito questa sorte, ma la maggior parte è stata destinata alla ‘pubblica utilità’: caserme, scuole, tribunali, carceri, ospedali, che hanno richiesto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] se la motivazione della scelta iniziale sia stata estetica, economica oppure tecnica. Il sistema trilitico dunque comportava che almeno un elemento lavorasse in parte a trazione. L'inconveniente maggiore era che tutti i materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] 450 km, e prima della fine del II millennio a.C. apparvero a Chavín de Huantar (sierra settentrionale). La maggiore densità di siti è stata identificata nel complesso agricolo formato dalle valli del Rímac, del Lurín e del Chillón, nella valle del ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a Los Angeles, il gruppo è oggi uno dei più noti e specializzati per le grandi arene sportive. Fra le maggiori è il Washington State Football/Soccer Stadium a Seattle (2002). Altri loro stadi portano il nome della società che ne ha sponsorizzato la ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...