KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] scritta su di un'opera dell'antica architettura irlandese.Ai lati dell'altare maggiore si trovavano le tombe di s. Brigida e di s. Conlaedo, l'ingresso permette di ipotizzare che la torre sia stata eretta durante gli anni centrali del 12° secolo.L ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] l'avvio della fabbrica a prima del 1066, è stato oggetto di differenti interpretazioni: a fianco di chi accetta questa non lontana da F.; inoltre, ragioni stilistiche consistenti nel maggiore legame con l'Antico dei capitelli di F. rispetto a ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] stato attuale degli studi, soprattutto all'edilizia realizzata nella capitale all'avvento di Carlo di Borbone. Soltanto una notizia, infatti, è anteriore al 1734 ed è relativa al suo progetto, di un decennio innanzi, per l'altare maggiore e due porte ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] a D. risalga già al terzo millennio a.C., è stato riportato alla luce nel quartiere principale il complesso di monumenti eretti, S. Gregorio è indubbiamente l'edificio che riveste maggiore importanza. Venne innalzata all'epoca del Vardan Mamikonyan ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] 44,8. La pianta comprendeva un coro a tre navate, la maggiore delle quali si prolungava verso E; il transetto, diviso da pilastri (Northumberland), anche se è probabile che A. sia stata ultimata per prima.Più difficile da ricostruire è la tipologia ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] archeologica, il capocroce consacrato dal papa era stato ricostruito secondo un differente progetto.Il più antico , nella valle della Loira e in Normandia, dove però la maggior parte degli edifici di questo tipo presenta solo cinque cappelle. L ...
Leggi Tutto
GÂNAGOBIE
J. Thirion
Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] della superficie interessata (m2 72), questo è il maggiore mosaico pavimentale di Francia. La tecnica, la composizione, Pavia (1130 ca.).Un mosaico della stessa fattura è stato inoltre recentemente scoperto nel capocroce della chiesa di Saint-André ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] quale tutte le chiese di I. sembrano essere cadute in stato di abbandono.A O del Teampul Mor si trova una piccola nel timpano orientale una finestra romanica. All'interno del recinto maggiore sono presenti anche le fondazioni della 'chiesa dei morti'. ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...