PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] idrauliche, quale la creazione di bacini-serbatoi sui versanti delle vicine montagne (Yenshan); il maggiore di tali bacini, quello di Mi-Yün (a nord-est), è stato inaugurato nel 1960. Intenso è il movimento commerciale, che si avvale di una valida ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] dell'ellisse in luogo del cerchio, secondo un tipo che era stato preceduto da disegni di B. Peruzzi e di S. Serlio e con una singolare forma di concorso disegni per l'edificio ai maggiori architetti italiani e li fece consegnare al V. perché ne ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] del culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del tempo, dalle quali infatti derivano a Baia e temporaneamente sepolto a P. nella villa che era stata di Cicerone (di cui perciò lo stadio occuperebbe il sito) ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] case a torre, nelle città satellite di Pasir Ris e Bishan sono stati intervallati blocchi residenziali a bassa altezza), la modellazione paesaggistica del sito, la maggiore caratterizzazione dei centri di quartiere. In questo quadro lo HDB ha anche ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] − 50 km a est-nordest di T. − è stato costruito l'aeroporto di Narita, destinato alle linee internazionali.
Sotto effettua il 30% degli scambi annuali di tutto il paese. Le maggiori catene nazionali di grandi magazzini vi hanno loro punti di vendita. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] copertura di m 200 × 68. Tra gli allestimenti di maggiore impegno tecnologico, si distinguevano i padiglioni dell'URSS (arch. 1992, con la partecipazione di 48 paesi. Per l'e. è stata utilizzata l'area del vecchio porto, sistemata su progetto di R. ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] 'inclusivi'. Tutto questo in coerenza con quanto è stato affermato dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che definisce europea.
Minore è la presenza di b. a., maggiore risulta, con benefici generalizzati, l'accessibilità urbana. Quest ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] e alla stratificazione storica della città. Se i grandi monumenti, soggetti alle norme di tutela dello stato, hanno avuto un'attenzione maggiore sul fronte del restauro (alcuni furono peraltro consolidati staticamente per opera del Genio Civile con ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] sono generalmente abitate da ceti popolari, operai, artigiani, immigrati. La grande maggioranza vive in affitto, a costi bassi grazie alla vecchiezza e allo stato degli alloggi e, spesso, in condizioni di sovraffollamento. La società incaricata ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] importanti stabilimenti tessili. La popolazione complessiva del comune è stata di 7828 ab. nel 1871, di 8352 nel 1901 sa che ebbe parte ai lavori del Sacro Monte. Infine il maggior animatore al compimento dell'opera grandiosa fu S. Carlo Borromeo, ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...