(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] al contributo determinante degli storici architetti. La figura di Borromini è stata spesso contrapposta, ma nelle tendenze più recenti meglio accostata, a quella degli altri maggiori protagonisti, quali Pietro da Cortona (Nöhles 1970, AA.VV. 1978 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] anche il suo mercato, soprattutto nel settore della riproduzione d'arte, dell'architettura e del ritratto, che sono stati i generi di maggior successo nella seconda metà del 19° secolo. Quest'epoca durò circa trent'anni, durante i quali fiorirono i ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] di emanare norme relative all'uso del terreno di proprietà privata è riservato ai singoli stati della federazione, i quali hanno delegato, per la maggior parte, questo potere ai loro comuni. Il governo nazionale non si è interessato del regolamento ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] quasi a livello antiquario sia per il loro valore formale che per essere prodotti in quantità limitate.
Così sono stati nuovamente riproposti i mobili dei grandi architetti moderni come Le Corbusier, M. Breuer, W. Gropius e, andando indietro nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Napoli e Salerno e, se a dieci anni di distanza dall'evento è possibile affermare che nel complesso le maggiori 'emergenze' sono state recuperate, nulla potrà restituire il complesso organismo di centri minori rasi al suolo dagli eventi e dalle ruspe ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] anche di quelli riferiti al periodo storico in cui l'opera è stata costruita e di quelli inerenti all'uso dell'opera stessa da architetture a scala 1/500 per scendere soltanto dopo a scale maggiori, al momento dell'esecuzione, e a chi gli chiede cosa ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] più evoluti hanno fatto sì che negli ultimi anni, in grado ancora maggiore che nei precedenti, il più intenso sviluppo qualitativo e quantitativo sia stato assunto non già dalle case individuali, ma dalle abitazioni collettive di carattere economico ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] a Tre Erici (Luni sul Mignone) pochi frammenti non molto diagnostici sono stati datati a 3445±80 a.C. Per il Neolitico più recente i con i suoi 38.000 ha di territorio rappresenta la maggior area protetta del Lazio, il Parco suburbano dei Castelli ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] costruzione, su un triangolo equilatero di lati L = 130 m è stata fatta a Torino per il "Palazzo delle Mostre" di "Italia 61 in questa App., tav. XCIII). Una cupola di diametro anche maggiore, assai meno suggestiva, ma che ha il pregio principale dell ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] trasferimenti se non in misura ormai esigua, bensì le maggiori città del Centro-Sud. La C. è tra le Maria di Ricadi (1° sec. a. C.). Un impianto produttivo di anfore è stato di recente scoperto alle porte di Regium Iulium, a Pellaro-Lume (4° sec. ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...