CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] Ceppi Marenco in via Pomba (1876), Ceriana Mayneri in corso Stati Uniti (1884), Ceriana Racca in via Arsenale (1887) e Ceriana Mayneri a Pieve Ligure (1899), Ceriana a Ghiffa (Lago Maggiore), Jocteau a Saint-Christophe (Aosta), Ceppi, poi Peyron, e ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] appartenente alla sua collezione privata. Tra il 1706 e il 1709 modellò, per l'altar maggiore della collegiata di S. Lorenzo a Montevarchi, che era stato progettato da M. Soldani, figure in stucco di grande eleganza e vitalità. Secondo il Gabburri ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] , sempre in provincia di Messina (Natoli, 1973).
Agli anni a cavallo fra i Venti e i Trenta del Settecento sono stati riferiti alcuni cicli a fresco andati perduti, come quelli della chiesa messinese di S. Barbara (forse successivi al restauro dell ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] tre (Venturi), e che le restanti sculture siano state eseguite appositamente per la nuova destinazione del complesso. Ciò Profeta Melchisedech che figura nella nicchia a sinistra dell'altar maggiore nella cappella di S. Luca alla SS. Annunziata in ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] a S. Pancrazio (1459, ora in S. Trinita, Firenze). Nel 1460-61 il B. finiva gli affreschi nella cappella maggiore di S. Egidio che erano stati iniziati da Domenico Veneziano e da Piero della Francesca nel 1439-1445 e continuati da Andrea del Castagno ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] questo momento la sua carriera artistica si sviluppò con sempre maggiori fortune e pubblici riconoscimenti; pochissime e rare furono le di cariche pubbliche (fin dal 1893, quando era stato nominato membro della Giunta superiore delle Belle Arti), ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] inoltre tavole di soggetto non meglio specificato, e che già ai suoi tempi erano state rimosse dalla loro originaria collocazione, in S. Giovanni Maggiore.
Indicazioni di altre opere del C. si ricavano da moderne ricerche documentarie (Capasso): nel ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] due anni, a partire dal 10 genn. 1366. Il Capitolo era stato costruito nel 1348-50 per iniziativa di Buonamico di Lapo Guidalotti, il di Pisa (attualmente staccate). Vi è maggiore durezza plastica e maggiore larghezza di struttura nelle figure, e ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] differenzi da Giovanni.
Fonti e Bibl.: Lodi, Arch. dello Spedale Maggiore, Libro di Tesoreria generale dal 1460 al 1480, ad annos 1465 , 13 ag.; 1466, 28 genn. e 1º apr., 1467; Arch. di Stato di Milano, Missive, n. 54, c. 73; Ibid., Registro ducale, n ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] cortile; seguirono la ricostruzione di un tratto del loggiato della piazza Maggiore (1777) e poi, a Ravenna, il completamento dei lavori del come architetto dei Quartieri militari dal segretario di Stato Luigi Vaccari. Qui eseguì vari disegni (non ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...