GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] 'erigendo collegio dei nobili di Parma (ne resta una pianta nell'Archivio di Stato di Parma, Mappe e disegni, IX, 15b). Morì a Roma, in suo destino come architetto non fu fortunato e la maggior parte dei suoi progetti fu destinata a rimanere sulla ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] , tutta da confermare); nella sua opera sono state identificate però precise ripetizioni di figure pacheriane (ultimamente Bonsanti, 2012) e non sembra possibile capovolgere il rapporto dare-avere fra l’artista maggiore e il minore.
L’anno 1471 fu ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] nella pittura di matrice berlinghieresca, che tuttavia in G. produce effetti di maggiore evidenza naturalistica. Anche per questo ulteriore capolavoro giuntesco sono stati indicati (Boskovits, 1993, p. 81 n. 152) precisi riscontri con la produzione ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 196 fiorini: la teneva col fratello Ormanno (maggiore di un paio d'anni) che dopo ; D. Carl, 1982, pp. 130, 132, 144, 146-49, 156.
Matteo di Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 146r; Ibid., Carte Strozz., serie II, n ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] aveva chiesto al committente più di 1000 ducati, una somma maggiore di quella che il cardinale era disposto a sborsare. Alla del presbiterio di S. Maria della Pace, per il quale era stato chiesto al L. di illustrare l'episodio della Visitazione, che ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Del 12 apr. 1507 è il contratto per l'ancona dell'altar maggiore della chiesa di S. Lorenzo a Lugano (Gatti, 1977) con i , nel quale Giovanni Pietro è citato come "fideiussor" (Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, Not. A. Albignano, f. 6502); ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] nel 1954 (per le condizioni precedenti, cfr. Supino, 1938, tavv. VI-VII), il Toesca (1912) e poi, con maggiore decisione, il Longhi (10934) sono stati in grado di rivendicare la paternità del F. per il ciclo Bolognini. Recenti ritrovamenti, come l ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] del Giudici. Fra i volti degli astanti sono stati rintracciati l'autoritratto del pittore e il ritratto di . eseguiva, per l'altare della famiglia Corbizzi in S. Pier Maggiore, l'Annunciazione della Galleria Sabauda di Torino, con un "casamento ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Luca (Geronimus - Waldman, 2003, p. 124) dove sarebbe stato documentato ancora nel 1499 e nel 1503-05. Del resto le e fu sepolto dai confrati della Ss. Annunziata nella chiesa di S. Pier Maggiore (Waldman, 2000, p. 171).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] di S. Maria della Pace. L'altare, che di fatto svolge la funzione di altare maggiore della chiesa con l'immagine miracolosa della Vergine che vi si venera, era stato concesso a Rivaldi il 12 dic. 1611 dai canonici lateranensi, e la sua decorazione ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...