DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] sopperire a esigenze di appoggio e di intervento con le navi "Vittorio Emanuele", ne divenne il capo di StatoMaggiore e partecipò con questo incarico a diverse crociere in particolare nel Mediterraneo orientale, imbarcando lo stesso comandante della ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] esercito e si adoperò per trovare in Francìa un generale in capo. Dal canto suo, il re volle che almeno il capo di StatoMaggiore fosse una sua creatura e fece venire a Torino il gen. polacco Chrzanowski. Il 12 ottobre il B. presentò la sua relazione ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] successivi alla fine delle ostilità, addirittura ufficiali austriaci (il tenente-maresciallo Hess, il colonello dello StatoMaggiore Körber, il generale Landwehr). Certamente, a spingere il C. a scrivere furono soprattutto interessi e sentimenti ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] e ne riportò i risultati, uniformando simboli, colori e denominazioni stratigrafiche, sulla carta edita nel 1864 dallo StatoMaggiore dell'esercito. Mancavano quasi completamente informazioni sui terreni dell'Italia meridionale ed insulare, così che ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] , Epistolario, VI, a cura di S. La Salvia, Roma 1983, pp. 204, 285; La campagna del 1866 in Italia, a cura del Corpo di StatoMaggiore, I, Roma 1875, pp. 165, 218 s., 224, 263 ss.; A. Elia, Ricordi di un garibaldino dal 1847-48 al 1900, Roma 1904, II ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] , rispose che la gratitudine verso la casa imperiale per i benefici ricevuti glielo impediva e partecipò come capitano di StatoMaggiore alla guerra sul fronte boemo, guadagnandosi l'Ordine di Maria Teresa. Dopo la conclusione della pace passò però ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] a cedere e a lasciar perdere. All'inizio del '28 il maresciallo P. Badoglio indisse una serie di riunioni tra i tre StatiMaggiori. In una di queste il B. fece un cenno poco positivo alla Milizia volontaria per la sicurezza nazionale; stando alla sua ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 1941 fu insignito di un'altra medaglia d'argento e premiato con la nomina, il 25 maggio, a capo di statomaggiore della Milizia.
Tale incarico, che comportava l'ingresso nel Direttorio nazionale del PNF e nel Gran Consiglio del fascismo, proiettava ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] 1936 su aerei Caproni 97. Caproni mi e Savoia Marchetti 81; non ebbe però l'approvazione dell'Ufficio tecnico della StatoMaggiore, pur meritando in seguito al D. e al Cerini riconoscimenti ufficiali.
Il dispositivo sarà poi la base, a seconda guerra ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] il comando dell'esercito fu affidato al gen. Bava, mentre il generale polacco W. Chrzanowski fu nominato capo dello StatoMaggiore generale. Per accontentare, poi, i desideri dei democratici, il comando della divisione lombarda fu affidato al gen. G ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...