Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] fu infatti nominato comandante generale della guardia nazionale di Genova, dopo esserne stato dal 19 gennaio il capo di Statomaggiore.
Nella città ligure l'A. fu uno dei maggiori protagonisti del moto insurrezionale avvenuto tra la fine di marzo e i ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] guerre coloniali d'Italia, Milano 1942, pp. 126 ss., 385 s., 401; C. De Biase, L'aquila d'oro. Storia dello statomaggiore italiano. (1861-1945), Milano 1969, pp. 254-261; F. Bandini, Gli Italiani in Africa. Storia delle guerre coloniali, Milano 1971 ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] tra Piemonte e Canton Ticino, affidava a D. D'Apice e all'Arcioni (dal quale il D. era nominato maggiore addetto allo statomaggiore) il tentativo della Vai d'Intelvi, subito abortito per i contrasti insorti tra i due comandanti. Ma il succedersi ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] per l'esercizio del comando.
Dopo aver frequentato con successo la Scuola di guerra di Torino, fu ammesso nel corpo di statomaggiore e nel 1902 promosso capitano a scelta; prestò servizio nel 19° reggimento di fanteria, poi dal 1904 al 1907 presso ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] suo dovere parteciparvi e si arruolò in marina: ricoprendo egli il grado di capitano della Guardia civica fu addetto allo StatoMaggiore della nave ammiraglia "Re d'Italia" (ma non è escluso che il governo pensasse di utilizzarlo come commissario ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] , tra i cacciatori delle Alpi. L'anno successivo curò la selezione dei Mille e partecipò all'impresa come secondo capo di StatoMaggiore.
Sbarcato a Marsala, occupò porta Palermo e l'ufficio postale; il 15 maggio si batté a Calatafimi, il 25 si ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , 251-259, 274; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La Campagna del 1849 nell'Alta Italia, Roma 1928, pp. 69 s., 306 s.; StatoMaggiore dell'Esercito, Ufficio storico, 1859. L'Armata sarda a San Martino, Roma 1959, pp. 84-94, 99, 112 ss., 118; P ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] fine del 1899, frequentò la Scuola di guerra di Torino nel 1902-05, prestando poi servizio presso il comando del corpo di StatoMaggiore nel 1905-06, il comando dell'VIII corpo d'armata di Firenze nel 1906, il comando della divisione Cuneo nel 1906 ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] nave capogruppo della scuola cannonieri, per passare poi al comando della corazzata "Re Umberto" con l'incarico di capo di StatoMaggiore della divisione "Navi scuola".
Dichiarata dal governo italiano la guerra alla Turchia (29 sett. 1911), il C., al ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] Alpi piemontesi. Il rilevamento durò quattordici anni; il G. rileva in più fogli (colorando con criteri geologici la carta topografica dello statomaggiore 1/50.000) le Alpi comprese tra la Dora Baltea e il Tanaro, per un'area di circa 16.000 kmq ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...