Ridgway, Matthew Bunker
Generale statunitense (Fort Monroe, Virginia, 1895-Pittsburgh 1993). Addetto all’ufficio piani del Pentagono (1939), entrò presto a far parte dello statomaggiore statunitense. [...] , presiedette (1947) il Consiglio di difesa interamericano e fu poi (1949-50) vicecapo degli uffici amministrativi dello statomaggiore statunitense. Dal 1950 comandante dell’8ª armata in Corea, sostituì poi il generale MacArthur nel comando in capo ...
Leggi Tutto
Dufour, Guillaume-Henri
Generale svizzero (Costanza 1787-Ginevra 1875). Servì nell’esercito francese, dal quale si congedò nel 1817; ritornato a Ginevra, entrò nell’armata svizzera della quale divenne [...] capo di statomaggiore nel 1831. Nel 1846 fu nominato generale in capo per la repressione dei cantoni ribelli del Sonderbund; nel 1864 presiedette la Conferenza internazionale di Ginevra, da cui uscì l’organizzazione della Croce rossa. Lasciò opere ...
Leggi Tutto
Haig, Douglas
Maresciallo inglese (Edimburgo 1861-Londra 1928). Ufficiale di statomaggiore nella guerra anglo-boera (1899-1902), fu capo di statomaggiore in India (1909-11). Durante la Prima guerra [...] supremo delle forze inglesi in Francia. Iniziò (1916) l’offensiva della Somme e durante tutto il 1917 sostenne il peso maggiore delle operazioni in Francia, mettendosi in luce per la sua strategia del «logoramento». Nel 1918 insisté perché tutte le ...
Leggi Tutto
Falkenhayn, Erich von
Generale (Burg Belchau 1861-Schloss Lindstedt, Potsdam, 1922). Capo di statomaggiore dell’esercito tedesco (1914-16). Convinto della preminente importanza del fronte occid., insistette [...] a lungo, vanamente, nell’offensiva di Verdun. Fallita questa, ebbe il comando della 9a armata che conquistò quasi tutta la Romania. Diresse poi le operazioni militari tedesche in Palestina e Lituania. ...
Leggi Tutto
Somenzi, Vittorio
Antonio Rainone
Filosofo della scienza, nato a Redondesco (Mantova) il 2 aprile 1918. Ufficiale meteorologo nel Genio aeronautico, nel 1945 partecipò alla Resistenza come ufficiale [...] di collegamento tra gli Alleati e i partigiani; passò poi all'ufficio studi dello Statomaggiore. Dal 1956 è stato contemporaneamente ufficiale dell'Aeronautica e professore incaricato di filosofia della scienza nell'Università degli studi di Roma. ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Fossano 1831 - Roma 1924). Distintosi nell'arma di artiglieria, nel 1882 maggiore generale, poi comandante del VII e del III corpo d'armata, il 7 maggio 1898 fu commissario straordinario [...] con pieni poteri nella provincia di Milano, in occasione dello stato d'assedio, disposto dal governo Rudinì, per fronteggiare i tumulti ivi scoppiati ch'egli represse con estrema durezza. Senatore nel 1898, lasciò il servizio attivo nel 1899, ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Cassano d'Adda 1839 - Cuorgnè, Torino, 1916), fu comandante delle divisioni di Firenze e di Milano. Cultore di geografia politica e militare, si occupò in particolare della [...] sistemazione dei confini; la sua maggiore notorietà è dovuta all'istituzione delle truppe alpine (1872). Scrisse fra l'altro: Dal Friuli al Danubio (1879); Il Tirolo (1881); La difesa dello stato (1884). ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] nel 1895 riuscendo a inviare un segnale a una distanza maggiore di due chilometri. Poi, per tutta la vita, continuò in tutto il mondo, ma soprattutto il segnale è già stato trasmesso e ricevuto attraverso l’Atlantico, dimostrando come la curvatura ...
Leggi Tutto
Pisacane, Carlo
Patriota e scrittore (Napoli 1818 - Sanza, Salerno, 1857). Appartenente a una famiglia aristocratica, nel 1839 entrò nell’esercito come ufficiale del Genio, dopo aver frequentato la [...] a Lugano per sfuggire agli austriaci. Nel marzo 1849 Pisacane raggiunse Roma, dove era stata proclamata la Repubblica; nominato capo di statomaggiore, durante la difesa della città ebbe dei contrasti con Garibaldi, poco incline a sottostare alla ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] : G. Boatti, L'Arma: i carabinieri da D. a Mino. 1962-1967, Milano 1978. Sul contrasto tra il D. capo di statomaggiore dell'esercito e il generale Aloia, si veda il testo polemico ma ricco di documenti interessanti di M. Tedeschi, La guerra dei ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...