• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
7750 risultati
Tutti i risultati [25620]
Biografie [7745]
Storia [3867]
Arti visive [3047]
Diritto [2031]
Religioni [1608]
Geografia [861]
Economia [983]
Archeologia [1164]
Medicina [950]
Temi generali [865]

Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von

Enciclopedia on line

Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. [...] ebbe il comando delle truppe tedesche in Prussia Orientale e l'assegnazione di E. von Ludendorff a suo capo di stato maggiore; per merito prevalente di H., fu conseguita la vittoria di Tannenberg. Per le successive vittorie riportate contro i Russi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – STATI UNITI – GERMANIA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von (4)
Mostra Tutti

Eyadema, Gnassingbé

Enciclopedia on line

Eyadema, Gnassingbé Militare e uomo politico del Togo (Pya, Lama-Kara, 1937 - Lomé 2005); dopo aver militato nelle forze armate francesi, passò nell'esercito del Togo (1961), ove divenne capo di Stato maggiore (1965). Nel [...] genn. 1967 prese il potere con un colpo di stato, assumendo quindi la presidenza della Repubblica (aprile) e quella del partito unico, Rassemblement du peuple togolais, costituito nel nov. 1969. Riconfermato alla guida del paese da elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – TOGO – LOMÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eyadema, Gnassingbé (1)
Mostra Tutti

Metaxàs, Ioànnis

Enciclopedia on line

Metaxàs, Ioànnis Generale e uomo di stato greco (Itaca 1871 - Atene 1941); quale capo di stato maggiore nel 1915 sostenne la politica di neutralità della Grecia perseguita dal re Costantino. Esiliato per l'abdicazione [...] del re (1917), ritornò in patria nel 1920 col rientro di questo, ma riprese la via dell'esilio nel 1923, con la caduta della monarchia. Rientrato in patria nel 1926, diede un forte impulso al movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDICAZIONE – MUSSOLINI – ALBANIA – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metaxàs, Ioànnis (2)
Mostra Tutti

Ne Win, U

Enciclopedia on line

Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante [...] l'esercito birmano, ma nel 1945 si schierò contro i Giapponesi. Con l'indipendenza del paese divenne capo di stato maggiore dell'esercito e represse con energia i movimenti insurrezionali sul delta dell'Irrawaddy. Primo ministro dal 1958 al 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – IRRAWADDY – BIRMANIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ne Win, U (1)
Mostra Tutti

Spínola, Antonio Ribeiro de

Enciclopedia on line

Spínola, Antonio Ribeiro de Militare e uomo politico portoghese (Estremoz 1910 - Lisbona 1996). Governatore e comandante in capo delle truppe nella Guinea portoghese (1968-73), trasformò in azione politica la lotta armata dei guerriglieri [...] la proclamazione dell'indipendenza della Guinea Bissau (1973), S. fu destituito dalla carica di capo di stato maggiore per aver apertamente sostenuto una soluzione politica al problema delle rimanenti colonie portoghesi. Presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GUINEA BISSAU – ESTREMOZ – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spínola, Antonio Ribeiro de (1)
Mostra Tutti

Cucchi, Francesco

Enciclopedia on line

Cucchi, Francesco Patriota e uomo politico italiano (Bergamo 1834 - Roma 1913). Garibaldino, fece la campagna dei Mille e poi quella del 1866 come ufficiale di stato maggiore. Inviato dal gen. Türr, fra l'agosto e la fine [...] del 1861 si recò in Grecia, in Montenegro, nei Principati danubiani e in Ungheria, a prendere accordi in vista di una insurrezione connessa a sbarchi garibaldini, che dovevano agevolare la soluzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – MONTENEGRO – UNGHERIA – BERGAMO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucchi, Francesco (1)
Mostra Tutti

Marshall, George Catlett

Enciclopedia on line

Marshall, George Catlett Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito [...] . Inviato speciale del presidente degli USA in Cina (1945) per un tentativo di mediazione tra nazionalisti e comunisti, poi segretario di stato (1947), fu promotore del piano che porta il suo nome; si dimise per motivi di salute nel genn. 1949. Il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PENNSYLVANIA – WASHINGTON – CASABLANCA – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, George Catlett (3)
Mostra Tutti

Giardino, Gaetano

Enciclopedia on line

Giardino, Gaetano Maresciallo d'Italia (Montemagno, Alessandria, 1864 - Torino 1935). Sottocapo di Stato Maggiore (1911) del comando del corpo di occupazione della Tripolitania, durante la prima guerra mondiale assunse [...] (ag. 1916) il comando della 48a divisione con la quale partecipò alla battaglia di Gorizia; promosso ten. generale per merito di guerra (1917) comandò il I e poi il XXV corpo d'armata; nominato ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO VENETO – STATO MAGGIORE – TRIPOLITANIA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giardino, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Thaon di Revel, Paolo

Enciclopedia on line

Thaon di Revel, Paolo Ammiraglio (Torino 1859 - Roma 1948). Uscito dalla scuola di marina di Genova con il grado di guardiamarina (1877), fu capitano di vascello (1904), contrammiraglio (1910), ispettore delle siluranti (1912) [...] e capo di Stato Maggiore della marina (1913). Comandante delle forze navali dell'alto Adriatico durante la prima guerra mondiale, nel 1918 fu nominato ammiraglio e nel 1922, all'avvento del fascismo, assunse la carica di ministro della Marina, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – AMMIRAGLIO – SILURANTI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Paolo (3)
Mostra Tutti

Paulucci, Filippo, marchese

Enciclopedia on line

Paulucci, Filippo, marchese Generale (Modena 1779 - Nizza Marittima 1849). Prestò servizio negli eserciti piemontese, austriaco e russo; alle dipendenze dello zar fece le campagne contro i Turchi e gli Svedesi; capo di stato maggiore [...] di Georgia, e (1812) aiutante di campo gen. dell'imperatore. Tornato (1830) in Piemonte col grado di generale d'armata, riordinò l'esercito aumentandone la cavalleria; collare della Ss. Annunziata (1835), tre anni dopo fu nominato ministro di Stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – PERSIANI – GEORGIA – MODENA – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paulucci, Filippo, marchese (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 775
Vocabolario
stato maggióre
stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali