CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] i baluardi di Messina, ancora in mano dei borbonici. Qualche mese dopo passò in Calabria, come sottocapo di StatoMaggiore della spedizione condotta dal Ribotti. Non appoggiata da congrue sollevazioni locali, la spedizione ebbe esito infelice e il C ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] incondizionata dell'opera di Mussolini e a un'accettazione dei miti nazionalisti.
Frattanto il F. era stato impegnato, quale capo di statomaggiore delle forze navali riunite, durante la guerra italo-etiopica. Nel 1937, a bordo dell'"Aquila", aveva ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] Mussolini e dal re ed ebbe per unica conseguenza di porre il B. in diretto antagonìsmo con Badoglìo, allora capo di StatoMaggiore Generale delle tre forze armate.
Dopo il voto del consiglio dei ministri del 18 sett. 1934 che istituiva l'insegnamento ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] a Foggia; nel 1887 fu richiamato a Roma e nominato capo dell'Ufficio scacchiere occidentale del comando del corpo di StatoMaggiore, poi capo della segreteria del vicecomandante del corpo stesso. Tenente colonnello nel 1888 e colonnello nel 1892, in ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] campale. Promosso luogotenente colonnello nel 1859 e trasferito nel corpo di StatoMaggiore, prese parte alla campagna contro l'Austria come capo di StatoMaggiore della divisione Cucchiari, guadagnando a San Martino la promozione a colonnello ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] , fu inviato a Vienna per annunciarvi l'ascesa al trono di Umberto I.
Passato nel 1881 dal comando del corpo di StatoMaggiore a quello del VI corpo d'armata, con regio decreto 12 giugno dello stesso anno veniva nominato senatore; ancora nel dicembre ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] il 14 nov. 1822 un titolo nobiliare, mentre nel 1823 fu chiamato a formare un corpo di musica unito allo StatoMaggiore della guardia nazionale. Ormai naturalizzato francese e sposato con la figlia di un finanziere, continuò a godere di una notevole ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] al Consiglio superiore della Marina, nel 1890 diventò direttore generale del Servizio idrografico e nel seguito capo di statomaggiore presso il ministero della Marina. Ebbe un delicato incarico nel 1893 al comando della divisione navale d'America ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] di dover sempre combattere in prima linea per il suo triplice profilo di interventista, di quasi genero del sottocapo di statomaggiore e di discendente di una famiglia nobile, della quale si sentiva chiamato a tenere alta la fiaccola trasmessagli in ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Statomaggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] , Torino 1930, pp. 34-37).
Morì a Torino l'11 dic. 1938.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello statomaggiore dell'esercito, cartella biografica n. 27 fasc. 4, contenente anche le lettere del gen. A. Zincone e del gen. A. Allois al ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...