La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] in particolare della fermentazione alcolica, che presentava i maggiori ostacoli dal punto di vista pratico; era infatti una tale struttura fosse già presente prima delle sue scoperte, è stato senza dubbio Krebs il primo a metterla in evidenza. Nel ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] amano inventare nuove 'ricette', mescolando in mille modi diversi le sostanze che trovano in natura. La maggior parte di queste ricette sono state realizzate negli ultimi 150 anni, ma ce ne sono alcune antichissime, come, per esempio, quella per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] :
La prima prova che ho compiuto a questo riguardo è stata la seguente. Ho selezionato i corpi con il peso atomico ancora conosciuti.
Mendeleev, dunque, riuscì a collocare la maggior parte degli elementi conosciuti in una sequenza logica, lasciando ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] o le molecole costituenti si trovano generalmente a distanze maggiori dal raggio d'azione delle loro reciproche interazioni; nello stato liquido e in quello solido, detti anche stati condensati, atomi e molecole sono invece generalmente molto vicini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] 'Italia sono conosciute assai meno di quelle di qualunque altro paese civile. Suddivisa finora in una miriade di piccoli Stati, la maggior parte dei quali sottoposti a un governo dispotico; priva di porti e di ferrovie in molte delle sue provincie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] di Scheele, anch'esso di modeste origini. Infatti, lo statuto delle diverse comunità di speziali vietava l'accesso alla professione a mentre tra il 1825 e il 1835 i farmacisti erano in maggioranza nel laboratorio di Liebig, dopo il 1837 vi fu una ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] sulla sua punta, che è più piccola del nostro dito. Quindi, il pezzettino di superficie premuto dallo spillo è stato sottoposto a una forza maggiore rispetto a quando era premuto dal dito. Si può allora dire che lo spillo esercita una pressione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] 'arte era necessario possedere elaborate conoscenze sui meccanismi che presiedevano alla combinazione chimica. Era stato osservato, per esempio, che i coloranti avevano maggiore affinità con le sostanze animali (la lana) che con quelle vegetali e che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] che anche le loro sintesi avrebbero dovuto, nella maggior parte dei casi, essere realizzate per gradi e non stato in stretto contatto con il filosofo positivista Auguste Comte, Williamson non abbracciò il positivismo, ma divenne uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] possa fregiarsi di questo nome sono l'essere stato progettato per questo scopo e il possedere apparecchiature d'acqua che ci fecero bagnare per bene, tuttavia è per la maggior parte dedicato ai semplici e alle piante esotiche, e vi è annessa ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...