Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] condizioni fisiologiche a superossido e agli altri ROS. Quindi, quanto maggiore è il contenuto calorico di una dieta, tanto più elevato a un terzo di quella presente a bassa quota. È stato dimostrato che, in condizioni estreme, il consumo di ossigeno ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] gesuiti, a 17 anni decise di seguire l’esempio di un suo fratello maggiore, Giorgio (in religione Emanuele Maria) che già da cinque anni era entrato opera da pubblicarsi col titolo stesso (Archivio di Stato di Milano, Autografi uomini celebri, b. 180 ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] e cerusici militari. Da documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze si desume che l'H. fu un funzionario e Rio nell'Elba, ma l'analisi che gli dette maggiore notorietà fu certamente quella dell'acqua del lagone Cerchiaio a Monterotondo ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] padre per un incidente di cantiere, egli, come figlio maggiore, si dovette impegnare in vari lavori per sostenere il tenore Technology di Pittsburgh, dove giunse nel marzo 1957. Rimase negli Stati Uniti fino al maggio 1958. Sempre nel 1958 prese la ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] grande impegno il lavoro sul radio, determinandone con maggiore accuratezza il peso atomico (così confermando la sua intitolato ‘Chimica - la nostra vita, il nostro futuro’, è stato inaugurato alla fine di gennaio con una grande cerimonia a Parigi, ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] , il fatto che il tellurio era stato posto prima dello iodio, in base alle proprietà dei due elementi, nonostante che nell'ordine dei pesi atomici il tellurio venisse dopo lo iodio. Dato che la maggior parte delle misure confermava per il tellurio ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] dall'elevato livello scientifico-tecnologico dell'impresa in cui era stato chiamato a lavorare. È di quegli anni la sua messa Quilico, grande chimico organico, tra i suoi allievi di maggior successo, il L. aveva una particolare abilità nello scoprire ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] punto anche un metodo di cromatura dura per la protezione di matrici di rame, utilizzato poi dall'Istituto poligrafico dello Stato. Avviò inoltre ricerche sul dosaggio di alcuni steroidi nell'urina, convinto che il chimico non debba lasciare ad altri ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] analisi spettrofotometriche che gli consentivano di chiarire lo stato di combinazione del fosfato e del ferro e il sciogliere direttamente in acqua. La sua sospensività è del 25% maggiore della poltiglia bordolese, mentre circa un quinto del rame e ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] mentre l'effetto della pressione è minimo. Nella maggior parte dei sistemi presentanti miscibilità parziale, esiste una le stesse leggi dei gas. L'analogia delle proprietà tra i due stati si riscontra anche nel modo di formarsi della s.: se, per es ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...