ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] suo bene sia partecipato da coloro che d'accostarsi alla scienza sono stati impediti per cura familiare o civile. E per riuscire, con "pronta liberalitate", utile al maggior numero possibile, userà non il linguaggio della scuola, ma il volgare tanto ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di paesi.
Il terreno perduto dalle banche tedesche ed austriache ed in parte anche dalle francesi, è stato guadagnato, e in misura assai maggiore, dalle banche degli Stati Uniti di America, di cui si può dire che la grande espansione s'iniziò con la ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] buon comportamento, se non a ogni operazione, almeno su un'intera sequenza di operazioni di aggiornamento. Il maggior contributo in questa direzione è stato dato da R.E. Tarjan che, nel corso degli anni Ottanta, ha introdotto varie strutture di dati ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] tenera e meno resistente, perché la linea fusa possa raffreddarsi con maggiore facilità. D'altra parte, con tale sistema, si ha della Libreria dello Stato (creata a Roma nel 1923) che viene producendo libri intonati alla maggiore dignità artistica.
3 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] più o meno vasti, ove essa è protetta efficacemente. Gli Stati Uniti d'America sono stati i primi a creare i parchi nazionali per la conservazione delle bellezze naturali. Il maggiore di essi è quello di Yellowstone, della superficie di circa kmq ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] fino a 20 piani e oltre).
Il piano tipico rappresenta la parte più caratteristica di un albergo moderno e quella che maggiormente è stata oggetto di perfezionamenti e di studî nei confronti del passato. È il piano che per primo deve essere studiato e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] che a questo isolarsi del mondo cittadino corrisponde anche una tendenza a uniformare maggiormente le condizioni giuridiche nell'interno della città. Le norme che regolano lo stato delle persone e dei beni si estendono anche agli uomini e alle terre ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , la Finlandia è retta a repubblica. Il presidente, eletto per sei anni a maggioranza assoluta da 300 elettori designati dal suffragio universale, rappresenta lo stato nelle sue relazioni estere, nomina i ministri, che devono godere la fiducia della ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] in sostanza la relativa facilità con cui, non solo è stata superata la crisi del periodo bellico (mancanza del carbone), il Peloso in poi, riunirono sotto il loro scettro la maggior parte delle altre contee; e la riconquista finì sotto Raimondo ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] le classi industriali o commerciali non ebbero potenza economica o iniziativa giuridica sufficiente per crearselo.
Sennonché la maggioranza degli stati ha il diritto privato bipartito: cioè due codici, quello civile e quello commerciale. L'Italia è ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...