(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] credito e a debito.
Un'altra importante novità in materia di controllo è stata introdotta con la l. 23 agosto 1988 n. 400 che, dopo un sulla gestione finanziaria degli enti che hanno registrato il maggior aumento della spesa negli ultimi tre anni e la ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] raggiunto il 18° anno) o legale, per effetto del matrimonio, viene a trovarsi in uno stato intermedio di capacità fra il minore di età e il maggiore: egli acquista una capacità che può dirsi piena per quanto attiene ai rapporti personali, e limitata ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] e indagini sulle materie di sua competenza. Le amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici sono tenute a fornire i dati e leggi costituzionali, per le quali sussiste un'esigenza di maggiore ponderazione, cui l'apporto del CNEL, nelle materie ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] e fa venir meno il contratto come se esso non fosse stato mai conchiuso (ex tunc). Così nella vendita, che nei se, presentandosi, non offra contemporaneamente il prezzo, dovuto senza maggiore dilazione (art. 1512 cod. civ.).
Per patto commissorio s ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] , è responsabile per qualunque accidente capiti alla cosa, anche se dovuto a forza maggiore; può solo liberarsi provando che la cosa sarebbe stata danneggiata o sarebbe perita egualmente, quando l'avesse regolarmente restituita (articoli 1843,1228 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] illegali permette l'espansione della c.-impresa. La maggiore ''funzione economica'' svolta dagli enti locali dopo economia legale e con il sistema politico-amministrativo la cui mancanza era stato il suo punto debole.
Bibl.: A. Labriola, Il mistero di ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] , la parola p. ha assunto significati articolati quando è stata adottata dai cultori di geografia storica, prima in Francia e ragione che a questa parola si va sostituendo con sempre maggiore intensità la parola "ambiente", che meglio è capace di ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] figurare per le attività per un periodo di tempo maggiore di quello stabilito nell'atto costitutivo per la durata mia proprietà e che abito, sono beni non disponibili rispettivamente per lo stato, per il comune e per la mia famiglia. Il giorno in ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] esperienze che hanno accompagnato il suo grande sviluppo negli stati Uniti. Tali esperienze, collegate allo studio dei l'incolumità pubblica) e il fatto che i crimini di maggiore gravità sono aumentati in misura superiore a quelli lievi --, tale ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] dei genitori e dei parenti tenuti a provvedervi, tale mancata assistenza sia dovuta a forza maggiore di carattere transitorio. Per tale situazione è stata introdotta la nuova disciplina dell'istituto dell'''affidamento'' dei minori, ove si prevede l ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...