Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] stabilisce in presenza di vortici e cioè nei casi di stato di moto turbolento, è caratterizzata dal fatto che gran parte incidenti ed elettroni; la lunghezza d’onda λ′ di essa è maggiore di λ, da cui differisce per una quantità che dipende dall’ ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] l’esigenza di una regolamentazione in materia di c. stradale è stata precocemente avvertita. Già con la l. 2248/1865, venivano grande scala, di masse di aria tra zone di maggiore e minore pressione atmosferica. Per rappresentare la c. atmosferica ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] si ha come conseguenza che il m. è più alto quanto maggiore è la percentuale del reddito che si destina al consumo e viceversa finale al quale l’effetto totale tende ad avvicinarsi, sono stati elaborati anche m. dinamici (Lange), che cercano appunto ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami distribuita forse sotto forma di alone sferoidale fino a distanze molto maggiori di quelle a cui si estendono stelle e nubi di gas. ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] descrivono il comportamento del sistema rappresentato tanto meglio quanto maggiore è la loro complessità, cioè il numero delle costanti del gas in esame, e l’equazione viriale (➔) di stato.
Per molti gas reali vale il teorema degli s. corrispondenti ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] della restituzione (A. Marshall, G. Cassel). Esse sono state poi sviluppate da E. Böhm Bawerk e I. Fisher che prestato, per cui quanto più alto è il tasso d’i. tanto maggiore sarà il risparmio prestato, cioè l’offerta di prestiti. D’altra parte, ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] Spagna e, tra i paesi extraeuropei, Israele, Repubblica Sudafricana e Stati Uniti. In Italia una frutticoltura industriale si sviluppò appena alla fine del 19° sec.; per le produzioni di maggior conto, si può dire che alcune specie sono coltivate in ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] metà (0, 12) e da questo momento in poi la maggior parte degli alleli a nella popolazione è portata dagli eterozigoti. Poiché chicco del granturco, che in seguito a s. verso l’alto è stato aumentato di tre volte, dal 4% al 15% in circa 50 generazioni ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] tradizionale a componenti discreti, consente: maggiore velocità; maggiore affidabilità; minore costo; minori dimensioni; livello dei prezzi, e successivamente nell’assorbimento da parte dello Stato stesso, a mezzo di imposte o di prestiti, della ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] . monomolecolari (o unimolecolari) e bimolecolari quando lo stato di transizione è composto rispettivamente da una o da non sia iniziato entro due anni dal raggiungimento della maggiore età. È inoltre priva di effetto riguardo alle persone ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...