Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] la guida di K. Arrow. Professore di economia alla Wayne State University di Detroit (1961-63) e di Business Administration all' oggettive), che assumono invece maggiore rilevanza per lo studio dei fenomeni reali. Il maggior contributo di H. in questo ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] fu la diffusione dei monti frumentarî nel secolo XVII, specialmente nello Stato Pontificio, e dei monti nummarî di Carlo Emanuele III di .
Da allora l'opera dei c. acquistò importanza sempre maggiore e invase il campo di quella dei comizî, che nel ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] consumi interni piuttosto modesti, essi sono pure i maggiori esportatori rappresentando oltre l'80% delle esportazioni mondiali. Gli Stati Uniti e i paesi della CEE allargata contribuiscono alla maggior parte dei consumi mondiali (basta pensare che i ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)
Lucio GAMBI
Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore [...] Truman presentò, in un messaggio al Congresso, le quattro alternative: maggiore autonomia, con elezione popolare del governatore; ingresso nell'Unione come uno stato tra gli altri; condizione analoga a quella dei dominions britannici; indipendenza ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] popolazione sono considerati urbani.
Economia. - La pesca rimane la maggiore riserva del paese; il progresso è continuato durante la guerra, e all'Unità socialista. In seguito ad esse è stato costituito un gabinetto di coalizione presieduto da J. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] referendum aveva invece approvato (seppure con una maggioranza minima: 2370 voti a favore contro 2251 contrari quel che riguarda la politica estera, infine, il L., dopo essere stato ammesso (1978) nel Consiglio d'Europa, nel settembre 1990 è entrato ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] 8 per mille nel 1936).
L'ultimo censimento trovò una maggiore unità etnica, poiché i Lettoni rappresentavano iu quell'anno = 1 Lst. Al 31 dicembre 1937 i biglietti di banca e di stato in circolazione ammontavano a 109 milioni e la riserva a 77 in oro ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] e ha raggiunto nel 1958 la cifra di 3.504.000, maggiore del 45% della media 1934-38. Il più grande produttore del è il Brasile, il cui apporto alla produzione mondiale nel 1958 è stato del 49,4%. Il secondo produttore del mondo, la Colombia, segue ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] di d. risultava di 11,6 milioni di carati. Fra i maggiori paesi figurano il Congo già Belga (15,6 milioni di carati nel 5 milioni nel 1948. Nel decennio 1949-58, l'anno di primato è stato il 1957 con un totale di 76,7 milioni di sterline, di cui ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] School of Business dell'università Stanford. Nel 1990 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia, congiuntamente agli altri con un'esposizione al rischio maggiore solo se il rendimento atteso è maggiore, devono quindi scegliere il grado ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...