Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] è condannato alla scomunica, oltre che alla restituzione di ciò che è stato ricevuto oltre al prestato (Summa, col. 1619). In sostanza l’ e mercantili – in grado di procurare maggiore profitto all’operatore economico. Questo mutamento corrisponde ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Misha, l'orsacchiotto portafortuna dei Giochi, donati in seguito ai capi di Stato delle nazioni partecipanti.
Furono gli anni di maggiore affermazione e maggiore notorietà per Giuliano Ravizza, consacrato come uno degli ambasciatori del 'made in ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] luglio 1923, pp. 257-274) e dove con sempre maggior frequenza si ritirò dopo essere andato in pensione, a settanta essere incoraggiata, o, per meglio dire, non ostacolata dallo Stato.
Questa concezione "liberista" dell'emigrazione, oltre ad essere ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] interno della società il G. stabilì un intenso sodalizio soprattutto con l'esponente forse di maggior rilievo, il Volpi; di questi - e di quello che sarebbe stato definito dopo la grande guerra il "gruppo veneziano", per le sue ascendenze finanziarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] già esplicitati con chiarezza nei suoi primi contributi giovanili e siano stati portati avanti con coerenza e determinazione in tutto l’arco tema della quantità di merce prodotta e dedicare maggiore attenzione ad altri temi, che non possono più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] si staglia in questo modo con maggiore contrasto rispetto alla realtà settecentesca in cui . Con una prosa asciutta e chiara, Galanti espone in modo dettagliato lo stato di arretratezza del Regno e cerca, allo stesso tempo, di spiegare quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] fa strada una nuova sensibilità: infatti, con il fiorire degli Stati territoriali e con la più stretta supervisione della vita pubblica, la repubblica fiorentina finisce per richiedere anche un maggior numero di funzionari: fra il 1343 e il 1393 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] e dopo aver rinunciato a un incarico a Torino come ministro di Stato per le finanze, zecca e commercio. Fu a Milano che i suoi antichi interessi storici ed eruditi e i temi maggiormente alla moda, che circolavano ormai ampiamente e che si potevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] di avere l’istituzione z″ invece di z′ in Z è maggiore quando l’istituzione x″ (invece di x′) è scelta in Basingstoke 2006.
T. Maccabelli, La ‘grande trasformazione’: rapporti tra Stato ed economia nei “Quaderni del carcere”, in Gramsci nel suo tempo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] della stessa tradizione e certo con maggiore profondità del B. quasi contemporaneamente trattava dal 1830 al 1859(Napoli, Bibl. Naz., II-G-3-11).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli,Assienti, vol. 565, f. 856; vol. 572, f. 840; vol. 574, f ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...