impresa
Giulia Nunziante
Un'organizzazione per produrre e vendere
L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale [...] di proprietà di una persona o di una società privata, dello Stato o di entrambi.
La produzione e i costi dell'impresa
Per a 90 euro il paio, il ricavo totale che consegue è comunque maggiore del precedente (250×90=22.500 euro). Tuttavia, se per ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] all’interno di un campione UE 27 registra la maggiore varianza su base regionale nella qualità delle istituzioni, di di corruzione). Fino al 2011 la scala in base alla quale i paesi sono stati classificati è 0-10. A partire dal 2012 la scala è 0-100. ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] . Oltremodo diffusa nei paesi che hanno raggiunto un certo grado di sviluppo, la divisione del lavoro è stata applicata con maggiore o minore intensità a seconda dei settori.
Nell’agricoltura, per esempio, dove le diverse attività si susseguono ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] – e cambiando la lista delle priorità a favore di maggiori beni di consumo per la popolazione. Aumentò inoltre l’utilizzo e le risorse produttive appartengono solo e soltanto allo Stato e sempre lo Stato fissa i prezzi delle merci e dei servizi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] del marito (1876). Verso la beneficenza la B. era stata spinta sia dalle radicate convinzioni religiose sia da una lunga i confini della Repubblica ligure. Il S. Andrea, il maggiore fra questi ospedali, si meritò sin dal sorgere gli apprezzamenti ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] ha convinto tutti i membri del board (la maggioranza dei quali faceva parte della vecchia guardia) a compensare i bond in scadenza), in modo che l’aumento dei titoli di Stato in portafoglio avvenga a un ritmo annuale di circa 50.000 miliardi di ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] tra le società che hanno maggiormente sofferto per le perdite di valore di BOT e CCT sono state le Generali. Le azioni della compagnia triestina, il terzo gruppo assicurativo europeo dopo Allianz e Axa, sono scese fino al 20% in Borsa, penalizzate ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] offre; è meno gravosa per i singoli e più redditizia per lo Stato; colpisce, non l'uomo che lavora e produce, ma l'uomo informazione è vasta; il metro di giudizio è dato dalla maggiore o minore approssimazione alle dottrine del liberismo.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] tra i banchieri fiorentini, uno di quelli che sostennero con maggiore assiduità le imprese di Francesco I in Italia, anche se completa di una ammenda di 75 lire tornesi cui era stato condannato precedentemente.
Nel 1528 l'A., libero e padrone dei ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano
La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella
‘ribellione’ di Gérard Depardieu, [...] ha perso il sorriso: lui, il responsabile del bilancio dello Stato, l’uomo che tuonava contro gli evasori e si permetteva di ’attenzione in Francia sulla necessità di imporre maggiore trasparenza negli ambiti politico, economico-finanziario e ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...