reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] trasformazione di essere reversibile, ossia di potersi svolgere attraverso una successione di stati di equilibrio indifferentemente dallo stato iniziale allo stato finale o viceversa. Essendo i processi fisici reali sempre irreversibili, i processi ...
Leggi Tutto
Il complesso dei caratteri e delle forme assunte dal sistema capitalistico dopo la Seconda guerra mondiale. Data la sua alta dinamicità, il capitalismo è un sistema sociale soggetto continuamente a mutare [...] con quelli dell’organo di controllo (➔ impresa). Lo Stato è pertanto intervenuto soprattutto al fine di contenere le all’instabilità e alla disuguaglianza che tale situazione di maggiore concentrazione di potere di mercato comporta, svolgendo sia ...
Leggi Tutto
Termine economico con cui si indica l’ipotetica emissione congiunta di titoli di Stato garantiti da tutti i paesi dell’eurozona; i titoli verrebbero emessi da una Agenzia europea per il debito appositamente [...] , i paesi che hanno una situazione migliore dei conti pubblici (in particolare Germania e Francia) dovrebbero affrontare una spesa maggiore di quella attuale per pagare la loro parte di interessi del bond europeo. Per tutti questi motivi, l’eurozona ...
Leggi Tutto
Economista (Sesto al Reghena 1894 - Santa Margherita Ligure 1985); prof. univ. dal 1933, ha insegnato nelle univ. di Perugia, Catania, Genova e Roma; fondatore e direttore dell'Istituto di economia internazionale [...] andato via via temperando l'originario indirizzo matematico per orientarsi verso un'interpretazione eclettica; il suo maggiore sforzo è stato rivolto al superamento teorico della dicotomia tra economia capitalistica e non capitalistica e tra economia ...
Leggi Tutto
Filosofo, sociologo ed economista (Vienna 1878 - Neustift, Burgenland, 1950), prof. alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e all'univ. di Vienna (1919-49). È il maggiore esponente della dottrina [...] la società considerata un tutto organico, fondato sullo stato inteso come coordinatore dei varî gruppi sociali ed economici 'ispirazione per i tentativi di trasformazione corporativistica dello stato nei regimi fascisti europei. Opere principali: Die ...
Leggi Tutto
Editore (Ravenna 1906 - Cap d'Antibes 1994); è stato uno dei protagonisti della scena finanziaria e politica italiani degli anni Settanta, maggiore azionista dell'Eridiana (ceduta nel 1980 al gruppo Ferruzzi), [...] della Sarom (acquisita dall'ENI all'inizio degli anni Ottanta) e dell'Editoriale Poligrafici (proprietaria del Resto del Carlino, della Nazione, del Piccolo di Trieste, del Tempo) ...
Leggi Tutto
Ragionerista (Padova 1804 - Roma 1894), prof. di contabilità di stato nell'univ. di Padova; con F. Villa il maggiore esponente della Scuola lombarda; tra le opere: Trattato della scienza della contabilità [...] dello stato (1847); Trattato della scienza dell'amministrazione e della contabilità privata e dello stato (1857-59). ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] vantaggi e i costi sociali della impresa pubblica sono associabili a una maggiore informazione e a una minore credibilità nei comportamenti sanzionatori. Il governo osserva la realizzazione dello stato del mondo (e ciò non costa in termini di rendita ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] nei confronti di possibili abusi da parte della maggioranza.
La scissione si configura invece come novità controllo sulle s. quotate e sul mercato mobiliare. L'istituto è stato incisivamente riformato dalla l. 23 marzo 1983, n. 77 (istitutiva ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] rivolte a sussidiare l'acquisizione di nuova utenza telefonica ''abitazione'' attraverso maggiori introiti sul traffico a lunga distanza, tipico dell'utenza ''affari''.
Negli Stati Uniti, in particolare, il mondo imprenditoriale si rese conto non ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...